Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    709

    [javascript] utilizzo della funzione return

    Salve a tutti, mi sono avventurato nell'utilizzo di javascript solo da poco meno di tre mesi ed ancora non ho avuto modo di prendere in mano un manuale per studiarmelo per bene: quel poco che sono in grado di fare, l'ho imparato frequentando questo forum (GARZIE MILLE A TUTTI) e "leggendo" le funzioni presenti nei siti che visito.

    Ora, quello che non mi è chiaro è l'utilizzo della funzione "return": a cosa serve? Quando devo ritornare "false" e quando "true"? E perché?

    Grazie mille a tutti fin da subito
    Secan

  2. #2
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Una function puo' (e spesso deve) restituire un valore .. per esempio data la riga

    c = somma(2,3)

    ci si aspetta che la funzione richiamata restituisca possibilmente la somma dei due numeri passati.

    Quando e cosa restituire dipende... dallo scopo della funzione.

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    CHIAMATA:
    var a = funzione();

    FUNZIONE:
    function funzione() {
    ...
    ...
    return 10;
    }

    Dopo aver chiamato la funzione la variabile a contiene 10 (o il numero ritornato dalla funzione stessa.
    E` quindi un normale codice di ritorno.

    Molte volte si usa far tornare true o false, che e` una varibile di tipo booleano che viene testata direttamente inun if (senza necessita` di confronti).

    Ora gli eventi chiamati da HTML servono anche per bloccare l'esecuzione del codice associato al codice HTML se l'evento ritorna false.

    Esempio:
    <form ... action="pagina.asp" onSubmit="return test();">

    In questo caso l'evento submit, prima fa partire la funzione test(), quindi controlla il codice di ritorno (c'e` il return davanti) e se il codice e` true esegue il link associato (in questo caso la trasmissione del form al server) se invece viene restituito false non avviene la spedizione.

    Altro esempio:
    chiama la pagina pippo
    Questo link e` condizionale: prima di far partire il link viene eseguito il codice JS contenuto nell'evento onClick. Se tale codice (in questo caso la funzione testlink() ) ritorna false, il link non viene eseguito, se ritorna true il link viene eseguito.

    Nota: se non c'e` il return nella funzione e` implicito un return true;
    In questo momento non so cosa succede nel caso in cui venga ritornato un valore numerico: senz'altro viene trasformato in booleano, ma non so (ignoranza mia) quali numeri vengano trasformati in false e quali in true.

    Non so se sono riuscito a spiegarmi.

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    709
    OK, grazie mille ad entrambi!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.