Ciao a tutti ho un problema...
Ho già guardato il thred verica file....
Volevo sapere come faccio a capire se esiste un certo file mi fai una cosa , altrimenti mi dici file già esistente???
Grazie mille
Ciao a tutti ho un problema...
Ho già guardato il thred verica file....
Volevo sapere come faccio a capire se esiste un certo file mi fai una cosa , altrimenti mi dici file già esistente???
Grazie mille
una parola è poca e due sono troppe
Istruzione If...Then...Else
Consente l'esecuzione condizionale di un gruppo diistruzioni in base al valore di un'espressione.
Sintassi
If condizione Then [istruzioni] [Else istruzionielse]
In alternativa, è possibile utilizzare la seguente sintassi a blocchi:
If condizione Then
[istruzioni]
[ElseIf condizione-n Then
[istruzionielseif] ...
[Else
[istruzionielse]]
End If
La sintassi dell’istruzione If...Then...Else è composta dalle seguenti parti
Parte Descrizione
condizione Obbligatoria. Uno o più dei due tipi di espressione indicati di seguito:
Un’espressione numerica o un’espressione stringa che può dare come risultato True o False. Se condizione èNull, viene considerata come False.
Un’espressione nella forma TypeOf nomeoggetto Is tipooggetto. L’argomento nomeoggetto è qualsiasi riferimento di oggetto e tipooggetto è qualsiasi tipo di oggetto valido. L'espressione dà come risultato True se nomeoggetto è deltipo di oggetto specificato da tipooggetto; in caso contrario il risultato è False.
istruzioni Facoltativa nella sintassi a blocchi; Obbligatoria nella sintassi a riga singola, che non prevede una proposizione Else. Una o più istruzioni separate da due punti, eseguite se la valutazione di condizione dà come risultato True.
condizione-n Facoltativa. Come condizione.
istruzionielseif Facoltativa. Una o più istruzioni eseguite se la valutazione della condizione-n associata dà come risultato True.
istruzionielse Facoltativa. Una o più istruzioni eseguite se la valutazione di nessuna espressione condizione o condizione-n precedente dà come risultato True.
Osservazioni
La forma su una sola riga (prima sintassi) è utile per eseguire brevi e semplici test. La forma a blocco (seconda sintassi) consente una maggiore strutturazione e flessibilità rispetto alla forma su una sola riga e in genere facilita la lettura, il controllo e il debug.
Nota La sintassi su una sola riga consente di eseguire istruzioni multiple come risultato di una decisione If...Then. Le istruzioni devono comunque essere incluse nella stessa riga e separate da due punti come nell'istruzione di seguito riportata:
If A > 10 Then A = A + 1 : B = B + A : C = C + B
Un'istruzione If in forma di blocco deve essere la prima istruzione di una riga. Le parti Else, ElseIf e End If dell’istruzione possono essere precedute soltanto da unnumero di riga o da un’etichetta di riga. Il blocco If deve terminare con un’istruzione End If.
Per determinare se un'istruzione è un blocco If, esaminare gli elementi successivi allaparola chiave Then. Se dopo tale parola chiave e sulla stessa riga non vi sono altri elementi a eccezione di uncommento, l'istruzione viene considerata un'istruzione If su una sola riga.
Le proposizioni Else e ElseIf sono entrambe facoltative. Un blocco If può contenere un numero qualsiasi di proposizioni ElseIf, nessuna delle quali deve tuttavia apparire dopo una proposizione Else. Le istruzioni If a blocchi possono essere nidificate, ovvero inserite una all’interno dell’altra.
Nell'esecuzione di un blocco If (seconda sintassi) viene analizzata condizione. Se condizione è True, verranno eseguite le istruzioni successive a Then. Se condizione è False, verranno valutate singolarmente le condizioni ElseIf eventualmente presenti. Quando viene individuata una condizione True, vengono eseguite le istruzioni immediatamente successive all'istruzione Then associata. Se nessuna delle condizioni ElseIf risulta True (o in assenza di proposizioni ElseIf), verranno eseguite le istruzioni che seguono l'istruzione Else. Dopo l'esecuzione delle istruzioni che seguono Then o Else, verrà eseguita l'istruzione che segue EndIf.
Suggerimento L’istruzione Select Case può risultare più utile per la valutazione di un'espressione singola che include diverse azioni possibili. La proposizione TypeOf nomeoggetto Is tipooggetto non può essere tuttavia utilizzata con l'istruzione Select Case.
Nota La proposizione TypeOf non può essere utilizzata con tipi di dati diversi da Object, quali Long, Integer e così via.
Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te
io uso i filescripting object che è molto potente
'inizializzo l'ogetto
Set g_oFs = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'l_sPath (percorso del file da controllare)
If g_oFs.FileExists(l_sPath) Then
fai operazioni
else
fai altre operazioni
end if
tutto ok ???
Rocordati alla fine di fare
g_oFs = nothing
I have tried all ... but the preferred remains SLACKWARE !
RHCE (Linux Red Hat Certified Engineer)
CNAC (Cisco Networking Academy Certified)
"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria"
per non fareOriginariamente inviato da Boromir
io uso i filescripting object che è molto potente
if dir("file")<>"" then
else
end if
Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te
Non capisce se esiste o no il file...
come mai???
xGallo
Ho fatto così:
If Dir(App.Path & "\disegni_pdf") <> "" Then
MsgBox "File già esistente!"
Else
retcode = ZpArchive(s, zipName, files)
End If
x Boromir
Il tuo invece mi dà errore quando faccio il nothing...
Grazie mille per l'aiuto
una parola è poca e due sono troppe
non ha estensione il tuo file?
Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te
Ops che scemo...
Scusa per il disturbo per una cavolata del genere...
Grazie mille ora funziona perfettamente!
una parola è poca e due sono troppe
boh non capisco perchè non ti fa "distruggere" l'oggetto
I have tried all ... but the preferred remains SLACKWARE !
RHCE (Linux Red Hat Certified Engineer)
CNAC (Cisco Networking Academy Certified)
"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria"
perchè non ha messo il set
Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te
ah vabbè ma allora dillo :tongue: :tongue: :tongue:
I have tried all ... but the preferred remains SLACKWARE !
RHCE (Linux Red Hat Certified Engineer)
CNAC (Cisco Networking Academy Certified)
"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria"