Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 60

Discussione: immagini scorrevoli

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    240

    immagini scorrevoli

    Ciao,
    ho una serie di immagini che vorrei fare scorrere in orizzontale. Le clip sono una decina e all'ultima si dovrebbe attaccare la prima in modo di avere un loop. Inoltre ogni clip dovrebbe linkare ad una pagina dove c'è l'immagine a dimensioni reali.
    Come devo fare? Il problema grosso è che si vede il salto quando la prima si attacca all'ultima.
    Penso di essermi spiegato malissimo ma spero ugualmente in un aiuto. Grazie

  2. #2
    Devi usare A.S., se vuoi ti metto online un'esempio.
    Tutto è difficile, prima che diventi facile.

  3. #3
    Lo trovi QUI, se ti va bene ti spiego passo passo come fare.
    PS: rispondi in questo post (e non in pv), la discussione potrebbe interessare ed essere utile ad altri
    Tutto è difficile, prima che diventi facile.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Ciao, scusa se mi intrometto....vorrei chiederti se era possibile avere il .fla.

    Se e' vietato ( o preferisci non postarlo ), allora mi interesserebbe capire come :
    - Hai fatto a fare l'highlight al mouseover sulle immagini
    - Se le immagini sono contenute in un unico mc o in tanti mc di un mc

    Thanks
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    240
    Mi va benissimo, come si fa?
    Grazie

  6. #6
    per illo-illo,puoi dare una spiegazione dell'esempio grazie

  7. #7
    Per Mancino e gli altri:
    1.Prendi le tue immagini, le posizioni sullo stage una attaccata all'altra nello stesso livello e le converti in un'unico Mc
    2. Entri nella timeline dell'Mc,in un livello sopra, se tutte le immagini hanno la stessa dimensione, crei un'unico rettangolo nero (altrimenti uno per ogni immagine)delle stesse dimensioni dell'immagine, gli togli le linee di contorno e lo trasformi in un pulsante
    3.Entri nella timeline del pulsante (o dei pulsanti) appena creato, nel frame Su porti l'alfa del rettangolo a 20, nei frame Sopra e Giù inserisci 2 KeyFrame vuoti e nel Frame Premuto inserisci una copia del Frame Su
    4. Torni sulla timeline dell'Mc e crei tante copie del pulsante per quante sono le immagini e li sovrapponi alle stesse
    Avvisatemi se qualcosa non è chiaro, tra un pò continuo...
    NB: in teoria si potrebbe evitare di creare dei pulsanti e convertire direttamente le singole immagini in pulsanti ma, le immagini convertite in pulsanti e poi messe in movimento potrebbero perdere di qualità
    Tutto è difficile, prima che diventi facile.

  8. #8
    ...continua (siamo ancora dentro l'MC)
    5.torniamo alla timeline principale e converitiamo l'mc in un'altro mc.
    6.Ora sulla timeline principale, abbiamo un Mc al quale daremo il nome d'istanza "strip" (senza le "), doppio clik, entriamo nell'Mc
    e all'Mc interno assegnamo il nome d'istanza "pic"
    7.Creiamo un'altro livello e, al primo fotogramma assegnamo le seguenti azioni:
    setProperty ("pic", _visible, 0);
    left=1
    len = getProperty(pic, _width);
    duplicateMovieClip ("pic", "pic1", 1);
    duplicateMovieClip ("pic", "pic2", 2);
    duplicateMovieClip ("pic", "pic3", 3);
    8.Inseriamo un'altro fotogramma chiave e gli assegnamo le seguenti azioni:
    xpos = getProperty("pic1", _x);
    setProperty ("pic1", _x, (xpos)+(getProperty("_root.drag", _x)/(1)*left));
    setProperty ("pic2", _x, (xpos)+(getProperty("_root.drag", _x)/(1)*left)+len);
    setProperty ("pic3", _x, (xpos)+(getProperty("_root.drag", _x)/(1)*left)-len);
    if (getProperty("pic1", _x)<-len)
    {
    setProperty ("pic1", _x, 0);
    setProperty ("pic2", _x, len);
    setProperty ("pic3", _x, -len);
    }
    if (getProperty("pic1", _x)>len)
    {
    setProperty ("pic1", _x, 0);
    setProperty ("pic2", _x, len);
    setProperty ("pic3", _x, -len);
    }
    9.Un'altro fotogramma chiave al quale assegneremo:
    gotoAndPlay(2);
    10.Allunghiamo il livello sottostante (quello con l'Mc) fino al 3° fotogramma (come il livello sopra.
    Tra un pò la parte finale...
    Tutto è difficile, prima che diventi facile.

  9. #9
    Controlliamo se, fino a qui, tutto è OK:
    -Timeline principale, un unico livello con un'unico fotogramma con l'mc "strip"
    -All'interno dell'mc "strip" c'è l'mc "pic" allungato su 3 fotogrammi e, al livello superiore, 3 fotogrammi chiave con le action sopra riportate
    -All'interno dell'mc "pic" le immagini e, sul livello sopra, i pulsanti
    Tutto è difficile, prima che diventi facile.

  10. #10
    Ultima parte...
    11.Nella timeline principale creiamo un'altro livello, creiamo ora un'mc vuoto, lo posizioniamo fuori dallo stage con le seguenti coordinate: X 6 e Y -6
    12.Assegnamo a questo mc il nome d'istanza "drag" (sempre senza le ")

    Lo scorrimento delle immagini è orizzontale, pertanto la posizione Y dell'mc "drag" è ininfluente, la posizione X invece ne determina la velocità e la direzione.
    Se spostiamo l'mc "drag" a X -6 lo scorrimento sarà, al contrario, da destra a sinistra
    Se lo posizioniamo a X 0 non ci sarà scorrimento, più ci allontaniamo dallo X 0 e più aumenterà la velocità di scorrimento.

    Buon lavoro
    PS: ovviamente non ho niente in contrario a fornire il .Fla
    Tutto è difficile, prima che diventi facile.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.