cattivi...mi avete fatto fare una ricerca...
non bastava la mia parola... :quipy:
e va bene:
tratto dal sito SIAE [leggere per credere il punto 5
Vorrei aprire una web radio: qual è la normativa SIAE?
Per regolarizzare l’attività di webcasting (del tutto simile, sotto l’aspetto dei diritti d’autore, a quella delle normali emittenti radiofoniche, per la presenza di un palinsesto e l’assenza di interattività) è necessario sottoscrivere la licenza Internet della SIAE, che prevede l’applicazione di tariffe diversificate, che tengono conto della quantità di musica presente all’interno del palinsesto della web radio.
La diffusione in simultanea attraverso le reti telematiche di programmi radiofonici o televisivi (simulcasting) effettuata da imprese radiofoniche o televisive, che già svolgono l’attività di diffusione via etere, via cavo o via satellite, e per questo sono già in possesso di una specifica autorizzazione della SIAE, è disciplinata attraverso l’estensione degli accordi in materia di radiotelediffusione, da richiedere all’Ufficio Emittenti della Società.
_______________________
inoltre gli addetti alla musica SANNO che anche quando si suonano pezzi propri va compilato il borderò e va pagata la SIAE.
ciao![]()