Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2000
    Messaggi
    90

    MS Sql server: conversione da slq6.5 a sql 2k

    ciao.

    devo convertire alcuni databases da sql-server 6.5 a sql-server 2000, il problema è che le istanze di sql-server 'girano' su servers appartenenti a domini diversi:come posso fare?
    Il problema riguarda i dati perchè gli oggetti li ho ricreati mediante uno script.

    Una soluzione sarebbe quella di allegare le tabelle dei databases in un file di access e copiare i dati con query, c'è una soluzione più 'brillante' ?

    Grazie anticipate a chi mi risponde.

    roby

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522
    E provare con un DTS ? Se non sbaglio nel 6.5 non c'erano ma li puoi fare con il 2000 e puoi collegarti alla "sorgente" dei dati (SQL 6.5) con un ODBC

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Gioba66
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,189
    prova con il wizard copy database. col 7 funziona, col 6.5 non so
    Tutti vogliono parlare, nessuno sa ascoltare.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2000
    Messaggi
    90
    innanzitutto grazie: sono entrambe risposte valide e sensate.
    il problema è che i due 'motori' sql risiedono in due domini diversi (stiamo rivoltando come un calzino l'i.t. dell'Azienda.....) e quindi non si vedono.
    pensavo ad una soluzione del tipo export da 6.5 e import in 2000 dei dati, anche se nella documentazione Microsoft di sql-server non ho trovato nulla.
    Ciao.
    Roby

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522
    Io sono un grande "sostenitore" dei DTS (strumento potentissimo) e quindi rilancio...
    Potresti (se il numero di tabelle che hai non è eccessivo) esportare i dati del 6.5 in semplici file .csv e poi importarli in SQL 2000 con un DTS.
    Per l'esportazione in formato .csv puoi usare l'utility "bcp".

    Qui c'è la descrizione completa dell'utility bcp : http://msdn.microsoft.com/library/de...p_bcp_61et.asp

    e qui un piccolo esempio del suo utilizzo: http://tinyurl.com/94ig

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522
    ...leggendo le prime righe dell'articolo sul "bcp" (Bulk Copy Program) mi era venuto il dubbio che fosse una cosa presente solo sul SQL 2000 ma ho effettuato una veloce ricerca sul web e ho trovato esempi anche relativi al solo 6.5 (anzi, è appunto uno degli strumenti più usati per trasferire dati dal 6.5 ai successivi).
    Non ho sottomano un SQL 6.5 per fare io stesso una prova ma credo non dovresti avere problemi....fammi sapere...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2000
    Messaggi
    90
    grazie comas17, sei veramente d'aiuto.
    conosco bene il bcp :lo uso per importare dati da file ascii in sql.
    non conosco esattamente il formato csv ma in seguito alla tua 'dritta' mi aggiornerò senz'altro.
    nel database che ora devo esportare ci sono 98 tabellee l'anno prossimo ne dovremo convertire senz'altro molte di più,se la soluzione BCP risulta funzionare penso che escogiterò qualche auomatismo, l'importante è scoprire come fare.
    con access nel frattempo sono riuscito ad esportare qualche tabella, la soluzione funziona quindi al limite adotterò questa soluzione.
    lunedì in giornata ti farò senz'altro sapere.

    sono d'accordo con te sull'utilità dei DTS: nella azienda dove ho lavorato sino ad un paio di anni fa ne facevamo largo uso con risultati ottimi in ambiente sql 7.0.

    ciao e grazie.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522
    Il formato .CSV (Comma Separated Value) è un normale file di testo in cui i vari campi sono separati da virgole.
    Qui puoi trovare tutte le informazioni che ti servono: http://www.creativyst.com/Doc/Articles/CSV/CSV01.htm

    Quando crei un DTS in SQL Server 2000 scegli semplicemente come "sorgente" il file di testo (l'icona con il foglio di testo e la freccia che ne esce). Una volta scelto, tra le sue proprietà puoi scegliere il separatore tra i vari campi, che di default credo sia proprio la virgola (ma che potrebbe essere anche la tabulazione, il doppio apice ", etc)

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2000
    Messaggi
    90
    è una soluzione un pò laboriosa.

    a questo punto l'mdb di access con allegate le tabelle di 6.5 e quelle corrispondenti di 2000 rimane la più pratica: i dati sono caricati con istruzioni sql eseguite da visual basic(insert into.....).
    scandendo l'oggetto 'tables' con un ciclo di for....next è possibile passare i dati di tutte le tabelle in un colpo solo.

    ti ringrazio comunque tantissimo per la preziosa collaborazione.

    ciao.

    Roby.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.