Originariamente inviato da abcd1000
Perchè se uso il secondo modo (quindi definisco un metodo statico) non devo creare in memoria nessuna istanza della classe. Questo non è un punto a favore per il secondo modo?
In tal caso, l'occupazione di memoria del metodo è sempre la stessa (per poterlo richiamare, deve comunque essere presente in memoria il codice), però risparmieresti lo spazio occupato dall'istanza della classe in se, su questo hai ragione.

Però, mi sembra un po' astruso usare un metodo statico per inizializzare un menu rappresentato da una classe...mi sembra si stia facendo la punta agli aghi (mi sto riferendo all'autore originale della discussione): per me è più semplice definire una classe che rappresenta il menu, crearla quando c'è bisogno effettivamente del menu e distruggerla quando l'uso è terminato.