1) Il codice sorgente può assimilarsi ad un programma per elaboratore, e appartiene a chi l'ha creato, ma nel contratto di realizzazione di un sito è obbligazione naturale anche la concessione della licenza per l'uso del codice, pertanto ritengo corretto che il committente continui ad utilizzarlo senza limiti di tempo, se nulla è stato previsto in contrario.

2) la grafica, in quanto opera dell'ingengno, appartiene pure a chi l'ha realizzata, salvo che non sia stato pattuito un diverso accordo per l'utilizzazione economica. Ma anche in questo caso, è nell'uso che l'accordo contiene in se il diritto a utilizzare lo stesso materiale e senza limitazioni di tempo. Tu puoi liberamente riutilizzare la tua grafica (esclusi i marchi o la grafica oggetto di specifica cessione), ma non puoi impedire al committente di continuare a usarla.

3) Sulla banca dati, nessun dubbio, è di chi inserisce i dati

Tutto ciò sempre che si tratti di appalto e non di lavoro subordinato, altrimenti i diritti (di sfruttamento economicio) spettano di regola al datore di lavoro, salvo le dovute eccezioni.

La cosa migliore per chi fa la professione di wb è comunque far firmare un accordo scritto con le dovute limitazioni altrimenti continueranno sempre a sorgere problemi per tali contratti di natura mista e atipica.

Il riferimento principale è la L. 633/41, la trovi nel sito in firma

s8stress