Ti ringrazio per le precise indicazioni che hai fornito, davvero utili
Se il sito e' un sito dinamico dove i contenuti sono fruibili attraverso l'interfacciamento ad un db il committente ha il diritto d'uso delle pagine in cui tale contenuto e' disponibile. L'applicazione che "serve" le pagine e' subordinata alla tecnologia che chi realizza il prodotto decide di impiegare.Originariamente inviato da s8stress
1) Il codice sorgente può assimilarsi ad un programma per elaboratore, e appartiene a chi l'ha creato, ma nel contratto di realizzazione di un sito è obbligazione naturale anche la concessione della licenza per l'uso del codice, pertanto ritengo corretto che il committente continui ad utilizzarlo senza limiti di tempo, se nulla è stato previsto in contrario.
In pratica il committente puo' avere il diritto d'uso delle pagine normalmente navigabili via browser il che vuole dire una copia dell'intero contenuto dei db ma non il db stesso
Vero, ma anche qui va precisato che al cliente viene fornita la grafica tale e quale trova navigando con il browser non certo gli originali (file di photoshop per intenderci) da cui nasce il sito.2) la grafica, in quanto opera dell'ingengno, appartiene pure a chi l'ha realizzata, salvo che non sia stato pattuito un diverso accordo per l'utilizzazione economica. Ma anche in questo caso, è nell'uso che l'accordo contiene in se il diritto a utilizzare lo stesso materiale e senza limitazioni di tempo. Tu puoi liberamente riutilizzare la tua grafica (esclusi i marchi o la grafica oggetto di specifica cessione), ma non puoi impedire al committente di continuare a usarla.