Nella prima la sequenza di istruzioni è la seguente:
1) viene decrementato 'b' di uno (ora 'b' vale 7)
2) viene sommato 'a' a 'b' (somma = 11)
3) viene incrementato a di uno (ora 'a' vale 5)
4) ad 'a' viene assegnato il valore dell'espressione somma (ora 'a' vale 11).
Nella seconda sequenza, invece, accade questo:
1) 'a' viene incrementato di uno (ora 'a' vale 5)
2) ad 'a' viene aggiunto 'b' (somma = 13)
3) viene decrementato 'b' di uno (ora 'b' vale 7)
4) ad 'a' viene assegnato il valore dell'espressione somma (ora 'a' vale 13)
Tutto si gioca sulla precedenza degli operatori e sul loro significato nella forma prefissa e suffissa: nella forma prefissa (++a) prmia viene incrementata la variabile e solo successivamente la variabile entra in gioco nell'espressione; nella forma suffissa (a++), invece, prima la variabile entra in gioco nell'espressione e solo successivamente viene incrementata. Lo stesso dicasi per l'operatore di decremento.
Ciao.