Ho notato alcuni errori:
1) Hai dichiarato le variabili x e y come Float (e non come float: sono due cose BEN DIVERSE!)
2) Non hai gestito le eccezioni che possono essere sollevate dal metodo readLine()
3) Nella prima conversione a float tenti di usare un metodo della classe Float applicandolo al tipo di dato float (come sopra, sono due cose diverse): devi mettere la maiuscaola (Float.parseFloat() e non float.parseFloat)
4) Nella seconda conversione a float ti sei dimenticato completamente di specificare la classe Float a cui appartiene il metodo parseFloat().
Ecco il codice corretto:
C'è differenza fra il tipo di dato primitivo float e la classe (Oggetto) Float!codice:import java.io.*; import java.lang.*; class Unico { public static void main(String args[]) { float x, y; System.out.println("\n MENU:\n"); System.out.println(" 1) Esci dal programma"); System.out.println(" 2) Triangolo"); System.out.println(" 3) Quadrato"); try { InputStreamReader In = new InputStreamReader(System.in); BufferedReader Letto = new BufferedReader(In); int cosa = Integer.parseInt(Letto.readLine()); switch(cosa) { case 1: System.exit(0); break; case 2: System.out.println("\n\n PROGRAMMA: TRIANGOLO \n\n"); System.out.println("\n Inserisci le coordinate del primo vertice A"); System.out.print("X = "); x = Float.parseFloat( Letto.readLine() ); System.out.print("\nY = "); y = Float.parseFloat( Letto.readLine() ); } } catch (Exception e) {} } }
Ciao.![]()



Rispondi quotando