L'ottimizzazione dello spazio non è strettamente legata all'occupazione dei controlli visuali.

Mi spiego: prendi Windows XP e osserva la dimensione della barra del titolo e dei pulsanti, non sembra più grande rispetto ai sistemi operativi precedenti che sicuramente sono ritenuti più obsoleti?

La spiegazione sta nel fatto che, probabilmente, Microsoft ha preferito puntare tutto sull'intuitività dei comandi, adottando soluzioni di visualizzazione dei controlli che permettessero, con un minore spazio, di gestire al meglio le informazioni mostrate a video.

Ad esempio, se volessi mostrare 100 pannelli di comando, potrei disporli su una form gigante e fare in modo che l'utente con schermo piccolo li scorra con una barra per vederseli tutti...ma a questo punto, non sarebbe meglio (se possibile) usare un controllo a pagine (PageControl) e selezionare solo il pannello desiderato riportandolo una volta sola affinchè mostri solo le informazioni che si vogliono vedere?

In definitiva, ma credo che tu abbia capito, l'ottimizzazione dello spazio non è solo nella grandezza dei controlli che ci metti dentro, ma anche nella scelta degli stessi e il modo in cui li disponi all'interno di appositi contenitori o frame in modo da rivalutare lo spazio senza far diminuire l'intuitività del programma.

Il problema è che spesso questo non è possibile nello stadio iniziale di sviluppo di un programma poichè le esigenze nascono a poco a poco e si dovrebbe ogni volta riprogettare e ridisporre i controlli, con un conseguente spostamento e modifica del codice, a meno che il tutto non sia già stato progettato per bene a priori, cosa che suggerisco di fare, sempre per quanto possibile.

Altro non so...