Siamo troppo avanti e quindi, attualmente non c'è nulla in proposito ma solo per quanto riguarda l'autore libero professionista.
Per il dipendente invece le cose sono già stabilite:
Il dipendente realizza la sua opera sotto i dettami e la supervisione del datore. E' retribuito per la prestazione e quindi non è un fotografo in proprio e neanche uno scrittore o un pittore.
Ne risulta che il datore di lavoro ha la proprietà assoluta sia dei file che vanno in pubblicazione che dei sorgenti. Anche se la progettazione è tutta tua, vieni pagato per tutto quello che fai.
I sorgenti non sono materiale dell'opera del tuo ingegno ma dati che si trovano in un supporto fisico, concreto. Tutto ciò che non è pura opera dell'ingegno, alle dipendenze, non è cosa che ti appartiene.
Da libero professionista invece, non sei obbligato a cedere i fla se non tramite un accordo vantaggioso. La tutela dei tuoi sorgenti consiste soprattutto nel bloccare una probabilissima rivendita a catena degli stessi. Il cliente ti chiede il sito o il CD multimediale e non il "codice" con cui lo hai prodotto. Non lo fa perché in Flash un sito è a tutti gli effetti un programma multimediale e interattivo e quindi le leggi, sebbene non ci sia ancora un articolo che contempla la voce "file FLA", sono le stesse per cui compri un programma ma non puoi pretendere il sorgente con cui è stato generato. Ecco perché è vietata la decompilazione o la modifica di un programma di cui compri solo la licenza d'uso e non la proprietà "del come è stato fatto".
Vai tranq, io vendo i fla da anni, a caro prezzo, altrimenti nisba, restano nel mio HD.
Ciao,
NAP

Rispondi quotando