Anch'io utilizzo Dreamweaver per sviluppare in ASP.NET, purtroppo l'unica cosa che si può sfruttare di Dreamweaver per quanto riguarda il .NET sono i componenti presenti nella barra degli strumenti(label, textbox, ecc) e quei componenti già fatti come datagrid, datalist, update ecc.
Se però per esempio vuoi modifcare un datagrid come fosse una tabella html impostando dall'editor i colori dei caratteri, delle celle ecc devi armarti di un po di pazienza e lavorare sul codice! Io per esempio utilizzo la pagina divisa in due con sopra codice e sotto il visuale! E' una questione di prenderci mano, ma mi trovo bene! L'unica cosa che mi piacerebbe è il codebehind in automatico, mentre adesso puoi solo usare il codice dentro alla tua pagina .aspx.
Cosa che mi dispiace è che nella versione 2004 non l'hanno ancora implementato e mi sembra che non abbiano aggiunto pressochè nulla per ASP.NET.
Cmq lo ritengo un'ottimo editor!