Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Java array 2 dimensioni

    Come si usano gli array di 2 dimensioni?
    io riesco a compilare questa riga:

    double v[][] = new double[5][5];

    Quindi dovrebbe andare bene come dichiarazione, ma poi come posso usarlo sto array? Come ce li infilo dentro i valori? e come li vado poi a rileggere?
    Anticipatamente vi ringrazio.
    -- utente Kubuntu --

  2. #2
    semplice:
    v[1][1] = 2.909;
    System.out.println(v[1][1]);

  3. #3
    V1Ruz io credevo di poter fare qualche cosa del genere:
    v[1][1] = 2.909,3.506;
    tipo che contenesse in questa maniera 2 valori.

    fare v[1][1] = 2.909;
    non equivale a fare v[1] = 2.909;
    ???
    -- utente Kubuntu --

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Un array a due dimensioni non è nient'altro che una matrice rettangolare. Per poter accedere ad una delle celle della matrice rettangolare hai bisogno di due indici: uno di riga e uno di colonna. Quindi se usi v[1] stai indicizzando una riga, ma quale delle sue colonne?

    Per poter fare una cosa come quella che volevi fare tu, è sufficiente usare le parentesi graffe:

    double [][] v = {{5.05, 5.06}, {5.07, 5.08}}

    Questa riga, per esempio, dichiara un array bidimensionale 2x2 con i seguenti valori 5.05 e 5.06 sulla prima riga e 5.07, 5.08 sulla seconda riga.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  5. #5
    Originariamente inviato da Geppo Hylar
    fare v[1][1] = 2.909;
    non equivale a fare v[1] = 2.909;
    ??? [/B]
    No. Un array bidimensionale non e' altro che un array di array. Nel tuo caso v[1] e' un array di double di 5 elementi.
    ciao ciao !!
    _______________
    home : cristianolongo.altervista.org
    e-mail : cristiano_longo@yahoo.it

  6. #6
    Grazie tante Leleft, il tuo esempio mi è utilissimo! Non sapevo proprio che si potesse dichiarare un array in quella maniera e fa proprio al caso mio. Ora mi metto subito al lavoro per l'esperienza di laboratorio del mio corso di studi.
    Grazie anche a cristiano per la sua precisazione teorica.
    A presto!
    -- utente Kubuntu --

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.