Salve!
Come faccio a converire un file ".ram" in ".wav" o ".mp3"??
Salve!
Come faccio a converire un file ".ram" in ".wav" o ".mp3"??
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
Non è semplice, perché la RealNetworks ha sempre evitato di produrre i filtri DirectShow per i suoi file.[supersaibal]Originariamente inviato da angelicab
Salve!
Come faccio a converire un file ".ram" in ".wav" o ".mp3"?? [/supersaibal]
Infatti non puoi vedere né ascoltare nessun file Real al di fuori di RealPlayer/RealOne.
Una volta c'era un programmino chiamato TINRA, ma non so se esiste ancora.
uhm.. ora vedo se lo trovo...
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
ho provato .. ma Tinra i file ".ram" non li converte!!!![]()
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
Guarda che i .ram sono file di testo. Contengono l'URL da raggiungere via UDP, solitamente attraverso rtsp://
che???????????
![]()
![]()
i file .ram sono dei fila di Real Audio!!!!
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
se devi convertire pochi .ram puoi usare un sistema semplice semplice: li mandi in esecuzione col player e contemporaneamente li registri col semplicissimo registratore di suoni di windows (%SystemRoot%\System32\sndrec32.exe) che ti permette di salvare come PCM waveform (.wav) da 8000khz a 48000khz a 8 - mono - o 16 bit -stereo. poi puoi convertire da wav a mp3.
se hai - o ti procuri - un soundeditor di maggior livello, tipo cool edit, cool edit pro, adobe audition o soundforge o uno delle diecine di analoghi programmi free, puoi salvare direttamente in mp3, se sei interessata alla trasportabilità.
ma il primo metodo è l'uovo di colombo e hai già a disposizione quanto ti serve
fai sapere se riesci
La madre degli imbecilli è sempre pregna
vietato ai di lei figli
Alfredo The one and only D.O.C.G.
MyWebSite
No, veramente sono dei file di testo.[supersaibal]Originariamente inviato da angelicab
che???????????
![]()
![]()
i file .ram sono dei fila di Real Audio!!!! [/supersaibal]
Il fatto è che sono associati al RealPlayer, quindi qualche genialoide salva i .rm con estensione .ram perché tanto li senti lo stesso.
Partiamo dal principio:
Ci sono due famiglie di connessioni da considerare: TCP e UDP.
Senza andare sul tecnico, la prima incorpora sistemi di sicurezza al suo interno, mentre la seconda no, e per questo è più performante.
http:// è un protocollo di classe TCP, perché garantisce che tutti i byte dei tuoi file arriveranno intatti al browser.
I protocolli per il multimedia, come mms:// o rtsp:// sono UDP, perché preferiscono le grandi prestazioni a scapito di qualche byte perso per strada; poi tanto ci pensa il player a gestire eventuali "buchi" di filmato.
Nelle pagine internet si potrebbe indicare direttamente il percorso al .rm nel media server, ma per massimizzare la compatibilità all'indietro, la Real raccomanda l'utilizzo del doppio passaggio: linkare un .ram nel web server contenente un URL che punta al file vero e proprio sul media server.
(in realtà, essento un media server, il path non punta ad un file, ma ad un contesto a cui un servizio risponde, ma questi sono tecnicismi...)
La connessione al .ram avviene via http:// mentre quella "vera" avviene via rtsp:// o altri protocolli UDP.
Ci pensa il RealPlayer a gestire il doppio passaggio, quindi la cosa è trasparente, e così la gente pensa che il .ram contenga audio/video.
Il player si apre un socket con il server Real e i due si parlano in rtsp:// o quel che è, per negoziare una transazione che ti permetta di sentire la musica o vedere il filmato.
Detto questo, maggior confusione deriva dalla brutta abitudine (derivante dal passato lontano) di usare l'estensione .ram per i filmati o i brani.
Quei file, se li scarichi in locale, potrebbero contenere solo i pochi byte per stabilire la connessione di cui sopra, oppure il filmato vero e proprio.
Lo capisci dalla dimensione del file cosa c'è dentro.
Pfiuuu... che faticaccia!
Ah, già, eravamo rimasti a come convertire un .rm o .ram che sia...
Nell'ipotesi che avessi dei file .ram che in realtà sono dei .rm prova a rinominarli.
Se non funzia (forse TINRA serve solo per la parte video, non ricordo) usa il metodo di Alfredo, tenendo presente che l'input di registrazione da scegliere è qualcosa come "Audio out" oppure "Stereo output".
Ricordati di settare il giusto livello di volume, altrimenti ti trovi con un file troppo compresso perché saturo, o troppo disturbato perché silenzioso.
siccome chi ha occhi per vedere controlla la forma d'onda e regola i volumi by eyes and ears non mi sono dilungato, inoltre chi si occupa di musica per mestiere o diletto, 'ste cose le sa.Ricordati di settare il giusto livello di volume, altrimenti ti trovi con un file troppo compresso perché saturo, o troppo disturbato perché silenzioso.
molto interessanti le info su gli user defined protocols, grazie
![]()
![]()
![]()
La madre degli imbecilli è sempre pregna
vietato ai di lei figli
Alfredo The one and only D.O.C.G.
MyWebSite