Hai ragione, se ci sono altri punti non funziona. Ho provato ora.
Tornero` indietro ai tuoi consigli. Grazie comunque dell'aiuto.
Per quanto riguarda le estensioni.
E` un concetto che nasce dal CP/M, e` stato sviluppato dai SO della Digital, poi e` stato ripreso e reso obbligatorio dal MS-DOS, e mantenuto in Windows.
All'inizio erano tre caratteri alfabetici obbligatori (2 byte nei sistemi CP/M, tre nei vari DOS), poi non ci sono state limitazioni.
Nei sistemi unix (come pure nei mac), l'estensione era (ed e` tuttora) semplicemente un'aggiunta di un punto e di altri caratteri nel nome: una specie di mnemonico per ricordare cosa contiene un file, tanto e` vero che si posso usare estensioni a piacere.
Ad esempio nei fogli di lavoro di linux, l'estensione standard e` .gnumeric (8 caratteri)
Nei sistemi windows l'estensione e` l'elemento che dice al SO con che applicativo aprire un file, per cui e` obbligatoria, mentre nei mac ad ogni file e` associato un record nel filesystem (in pratica un altro file in una sottodir nascosta) che definisce tutta una serie di caratteristiche del file, tra cui il programma con cui va aperto.
Ciao
Michele