Per colmare una lacuna e dare una risposta concreta in merito all' installazione di Suse via Ftp:
Per installarlo da ftp la procedura è questa:
1) Preparazione
- boot da CD-ROM
Scarica l'immagine iso boot/boot.iso (dal sito di SuSE www.suse.it) e masterizza un CD con questa.
- Boot da FLOPPY
Scarica l'immagine del Floppy boot/bootdisk come pure l'immagine del modulo del Dischetto di cui hai bisogno (almeno boot/bootdisk e probabilmente anche il modulo per la connessione da boot/modules3).
Scrivi l'immagine sul Floppy Disk usando il comando 'dd':
dd if=[percorso_immagine] of=/dev/fd0 bs=36b
Per i sistemi non-linux, usa l'utility rawrite contenuta nella directory dosutils/rawrite (rawrite.exe)
2) Installazione
Avvia dal CD o dal Floppy e al prompt dei comandi digita il percorso d'installazione:
linux install=ftp://ftp_server/directory
Ricorda di sostituire 'ftp_server' e 'directory' con i valori appropriati (es. install=ftp://[IP-ADDRESS]/pub/suse/i386/9.0 se stai installando dal server ftp di SuSE).
In alternativa, scegli 'manual installation' e configura l'accesso alla reta e la connessione nel programma di installazione.
3) Prepara ad installare SuSE dal server.
Copia l'intero albero d'installazione nel disco locale e avvia l'installazione di ciò che è disponibile.
- - - - - - - - - - -
Installando SuSE da questa modalità non si avranno alcuni pacchetti proprietari né l'assistenza, garantita a chi acquista il sistema operativo.
La procedura elencata qui di sopra non è altro che la traduzione di quella riportata nel sito di SuSE.
Traduzione a cura di Europatriota (forum-linuxpro)

 
			
			
 
					
					
					
						 Rispondi quotando
  Rispondi quotando :mavieni:
  :mavieni:
						 
			 in che senso?
 in che senso?  come cavolo le faccio? ma le devo fare io non se le fà lui??
  come cavolo le faccio? ma le devo fare io non se le fà lui?? 
						 
  le ho provate tutte ma non riesco proprio.
 le ho provate tutte ma non riesco proprio.