Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422

    Modifica al registro... Ma Kazaa Lite K ++ è un programma spia...???

    Infatti, se dopo ogni volta che l'ho utilizzato, provo a fare una scansione con Spyboot mi dà il seguente messaggio:
    "Common Extension hijack: Default executable handler (Modifica al registro, nothing done)
    HKEY_CLASSES_ROOT\exefile\shell\open\command\="%1" %*"

    :master: :master: :master:

    Che Kazaa Lite sia come Winmix: che annota e invia a chi di dovere, tutti i file che gli utenti si scambiano (vi ricordate quello scandalo che scoppiò a Marzo con WinMix..?)???

    P.S. Parlo da vero incompetente!!!!

  2. #2

    Re: Modifica al registro... Ma Kazaa Lite K ++ è un programma spia...???

    Rispondo solo alla seconda parte del tuo post perché kazaa non l'ho mai usato (né nella versione "pura" né nella lite... anche se la lite dovrebbe essere senza spyware)

    Che Kazaa Lite sia come Winmix: che annota e invia a chi di dovere, tutti i file che gli utenti si scambiano (vi ricordate quello scandalo che scoppiò a Marzo con WinMix..?)???
    No, non è WinMx che ha fatto la spia... è che dall'altra parte del monitor c'era la polizia, la quale ha semplicemente aperto una finestrella di dos e scritto

    netstat -an

    si è segnata l'IP che veniva fuori ed ha fatto tutto il resto.

    La stessa cosa con le chat... ogni volta che un pc si connette ad un altro pc, se chi sta dall'altra parte vuole sapere il tuo IP (o se tu vuoi sapere l'IP dell'altra persona) basta che faccia un netstat mentre ci si scambia un file, indipendentemente dal fatto che il programma contenga spyware o meno.


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422

    Grazie 3zzz...

    E quando si apre la finestrella di dos e si scrive:

    "netstat -an"

    cosa si ricave??

    e poi, perdona la curiosità, ma allora come ha fatto la polizia a scoprire che i files che si scambiavano alcuni utenti erano illegali????


  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422

    Scusami 3zzz, adesso ho letto meglio...

    Ma allora cioè la polizia, con Winmix, ha "finto" di possedere files che non si devono scaricare, per vedere chi è che eseguiva poi il loro download???
    :master: :sgrat:

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422

    Ulteriori verifiche...

    Beh, adesso provando e riprovando, non è che la trova sempre quella spyware, però spesso e volentieri sì...
    Ma non c'è nessuno che usa Kazaa Lite ed ha notato comportamenti anomali, specie per quel che riguarda le variazioni nel registro di sistema...



    Sospetto:
    Ma ci possono essere dei files (ad esempio con estensione "avi" oppure "mpeg"), magari scaricati proprio attraverso Kazza Lite, che una volta mandati in esecuzione possono lanciare degli spyware? :master:

  6. #6

    Re: Ulteriori verifiche...

    Originariamente inviato da internet2

    Sospetto:
    Ma ci possono essere dei files (ad esempio con estensione "avi" oppure "mpeg"), magari scaricati proprio attraverso Kazza Lite, che una volta mandati in esecuzione possono lanciare degli spyware? :master:
    si certamente

  7. #7

    Re: Grazie 3zzz...

    Originariamente inviato da internet2
    E quando si apre la finestrella di dos e si scrive:

    "netstat -an"

    cosa si ricave??
    Con questo comando vedi tutte le connessioni attivate in quel momento. Quindi l'IP dei siti web che stai visitando, gli IP delle persone con cui stai chattando (a meno che non siano protetti da un proxy o usino una chat java, ma in quel caso basta farsi passare un file e ti spunta fuori il loro vero IP) ecc. ecc. ecc.

    e poi, perdona la curiosità, ma allora come ha fatto la polizia a scoprire che i files che si scambiavano alcuni utenti erano illegali????
    Era proprio la polizia a scambiare materiale illegale...

    ...praticamente è come se la polizia avesse lasciato una macchina in mezzo alla strada con le chiavi inserite... tu passi di lì, vedi la macchina con le chiavi, non resisti, la rubi... loro sono appostati e ti arrestano...

    (a me questo tipo di procedura lascia un po' perplesso, mi sa tanto di "istigazione a delinquere" ma è così che fanno per arrestare le persone... la stessa cosa è successa e sta succedendo negli USA con gli MP3, la RIAA (l'equivalente più o meno della nostra SIAE) si è messa a condividere MP3 con gli utenti di programmi peer2peer, si è segnata gli IP delle persone che scaricavano ed adesso le sta denunciando ad una ad una... ci sono tanti articoli a riguardo, tipo questo http://www.webmasterpoint.org/speciale/2003lug22.asp a me - se devo essere onesto - questo modo di condurre le indagini non mi convince, ma questa è la situazione )


    C'è comunque chi prova a tutelare la privacy in modo più consistente: http://freenet.sourceforge.net/

  8. #8

    Re: Re: Ulteriori verifiche...

    Ma ci possono essere dei files (ad esempio con estensione "avi" oppure "mpeg"), magari scaricati proprio attraverso Kazza Lite, che una volta mandati in esecuzione possono lanciare degli spyware?

    Tutto è possibile... però... un Joiner funziona solo con gli exe ed i dll, con gli .avi .jpg eccetera non funziona... al massimo la doppia estensione potrebbe dare qualche problema, ma ormai questo trucco lo conoscono tutti... c'era qualcosa con i CLSID ( http://www.google.it/search?q=cache:...hl=it&ie=UTF-8 ), ma non penso che qualcuno l'abbia mai usato davvero...

    Io starei moderatamente tranquillo, ricorda sempre di aggiornare l'antivirus, di tenerti una copia aggiornata di SpyBot e di controllare sempre le doppie estensioni...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422

    Mille grazie 3zzz

    Grazie davvero 3zzz.
    Una spiegazione esaurientissima la tua, con tanto di link di approfondimenti, nonchè suggerimenti volti a tutelare la propria privacy. Davvero un ottimo lavoro, 3zzz....
    Comunque, riguardo la polizia, io l'anno scorso sentii dire a "Porta a Porta", che loro non potevano inviare materiale "proibito" altrimenti avrebbero essi stessi commesso reato (del resto la legge dovrebbe essere "uguale per tutti", o no?..). Usavano quindi solo terminologie specifiche, oppure "facevano finta" di inviare foto o filmati illegali, ma in realtà non lo erano, erano diciamo al limite dell'illegalità, e cercavano di convincere l'interlocutore interessato all'argomento, a spedirgli qualcosa di più proibito, appunto per stanarlo... Poi però non so se adesso le cose siano cambiate, oppure con i programmi tipo Kazaa e Winmix adottino il trucco dell'"auto abbandonata".
    Vero è che su Kazaa, basta che metti la parola "sex" e a volte escono cose tipo "only 14 age", che io mi sono ovviamente badato bene dallo scaricare (del resto non nè avevo nemmeno la curiosità...).
    Però ecco, mi domando, se uno scarica una clip a luci rosse, ove non è indicato che vi sono minori (senza considerare che spesso, anzi quasi sempre, la parola "teen" è usata anche per le maggiorenni), commette reato se poi all'interno vi trova un minore?
    Ho paura di sì, perchè scaricare (così come detenere e/o inviare) roba proibita è reato, però penso non sia nemmeno giusto impedire la possibilità di scaricare filmati vietati ai minori di 18 anni, solo per non correre il rischio di incappare, involontariamente, in clip che bisogna invece evitare come la peste!!!!! In fondo, siamo in democrazia, e Internet dovrebbe essere la democrazia delle democrazie... invece, a volte, pare di essere peggio dei tempi del fascismo, mi sbaglio???

    Ma per gli Mp3, almeno quelli si possono scaricare "tranquillamente" qui in Italia??? Non è che se uno non li rimuove entro le fatidiche 24 ore, viene... scoperto... :quote: Sai, a volte, uno si dimentica che il tempo è scaduto...

    P.S.
    Dimenticavo:
    Grazie pure a Max256 che è intervenuto nella discussione... :bubu:

  10. #10

    Re: Mille grazie 3zzz

    Originariamente inviato da internet2
    Comunque, riguardo la polizia, io l'anno scorso sentii dire a "Porta a Porta", che loro non potevano inviare materiale "proibito" altrimenti avrebbero essi stessi commesso reato (del resto la legge dovrebbe essere "uguale per tutti", o no?..).
    Che la legge sia uguale per tutti ho svariati dubbi...
    Non ho seguito Porta a Porta quindi non ti so dire, ma non penso proprio rivelino i loro mezzi di indagine in una trasmissione televisiva
    Sicuramente comunque loro hanno inviato dei files... su questo non ci piove (e ovviamente li hanno anche ricevuti).
    Quello fatto dalla RIAA invece da quanto ho capito è stato uno scambio "alla pari"... musica in cambio di musica.

    Però ecco, mi domando, se uno scarica una clip a luci rosse, ove non è indicato che vi sono minori (senza considerare che spesso, anzi quasi sempre, la parola "teen" è usata anche per le maggiorenni), commette reato se poi all'interno vi trova un minore?
    Sì, è reato.
    E ti dirò di più: è reato anche se gli attori "sembrano" minorenni...

    In fondo, siamo in democrazia, e Internet dovrebbe essere la democrazia delle democrazie... invece, a volte, pare di essere peggio dei tempi del fascismo, mi sbaglio???
    Beh... insomma... adesso magari non esageriamo... però quando si sente parlare di carnivore, palladium, echelon, magic lantern, in effetti...

    Ma per gli Mp3, almeno quelli si possono scaricare "tranquillamente" qui in Italia???
    Tranquillamente no, è un reato! E come tale può essere perseguito esattamente come si persegue chi scambia le immagini di cui dicevamo prima.
    Diceva Churchill: "Se tre uomini fumano il sigaro sotto un cartello che lo vieta, li si multa. Se gli uomini che fumano sono trenta, si fa finta di niente. Se sono trecento, si toglie il cartello".
    Bella frase (io sarei anche d'accordo! ) ma rimane che nella realtà non è così!


    Non è che se uno non li rimuove entro le fatidiche 24 ore, viene... scoperto... :quote: Sai, a volte, uno si dimentica che il tempo è scaduto...
    Guarda, credo che la polizia sia impegnata a perseguitare reati molto più gravi dello scambio di Mp3... il rischio c'è sempre, ma realisticamente parlando non vedo al momento un così grande interesse verso gli Mp3 da parte delle polizie europee...

    Comunque, puoi sempre leggerti: questo e questo (fa sempre comodo sapere queste cose...)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.