Grazie per avermi risposto: ti posto sotto una versione funzionante in cui l'output è costituito da un grafico ma il sorgente andrebbe modificato perchè sullo stesso grafico andrebbe visualizzato anche un elemento grafico a destra e uno a sinistra della curva per dimostrare che da sx a dx si è avuta una variazione crescente.


clear
n=73;
X=sqrt(3)*(randn(n,1)+1);
z=((X-ones(n,1)).^2)./(2*3);
B=1/(sqrt(2*3.142)*sqrt(3))*exp(-z);
plot(X,B,'ro')
x0=0;
h=0.5;
u=(X-x0)./h;
I=ones(n,1);
for i=1:n;
if abs(u(i))>1;
I(i)=0;
end;
end;
fepa=(1/n*h)*sum(3/4*(ones(n,1)-u.^2).*I)
ftri=(1/n*h)*sum(35/32*((ones(n,1)-u.^2).^3).*I)
fepa2=(1/n*1)*sum(3/4*(ones(n,1)-u.^2).*I)
fepa3=(1/n*2)*sum(3/4*(ones(n,1)-u.^2).*I)
ftri2=(1/n*1)*sum(35/32*((ones(n,1)-u.^2).^3).*I)
frti3=(1/n*2)*sum(35/32*((ones(n,1)-u.^2).^3).*I)
tvalue=1/(sqrt(2*3.142)*sqrt(3))*exp(-((0-1)^2)/(2*3))
sigma=std(X);
hopt=sigma/(n^0.2)

Se invece si volesse ottenere lo stesso risultato di questo listato ma interagendo con tastiera cioè inserire dati iniziali in input e da lì ottenere ogni volta un grafico diverso come va impostata la funzione in Matlab? Personalmente mi diverto di + con i miei puntatori del C++ !!