Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Guida a c++

  1. #1

    Guida a c++

    Ciao

    Sto leggendomi la guida di html.it per c++ , non si capisce nulla... ovvero :

    in questo esempio
    codice:
    //
    // PRIMO.CPP
    // Il primo esempio in C++
    //
    
    #include <iostream.h>
    
    main()
    {
    	cout << " CIAO MONDO! ";
    	return (0);
    }

    #include <iostream.h> da dove spunta fuori e che cosa è ?

    speigazione della guida

    L'istruzione successiva:

    #include <iostream.h>



    rappresenta una delle funzionalità tipiche del C++, nota come istruzione per il preprocessore. Una istruzione per il preprocessore è, fondamentalmente, una istruzione di precompilazione. Nel nostro caso, l'istruzione chiede al compilatore di ricercare il codice memorizzato nel file iostream.h e di inserirlo nel punto indicato del codice sorgente. Un file come iostream.h viene chiamato file di intestazione (o file header). Tali file, di solito, includono la definizione di classi, costanti simboliche, identificatori e prototipi di funzione. In seguito vedremo bene di cosa si tratta


    Ma io il file iostream.h non so nemmeno cosa sia e da dove arrivi ?

    sul mio pc nn c'è e infatti da un'errore !

    Per testare un programma in c++ che devo fare ? Con che pprogramma lo faccio girare ? Con che estensione ?

    Un guida buona e capibile ?

    grazie

    mi sono sfogato

  2. #2
    iostream.h è un'istruzione (la spiego terra terra) che avverte il compilatore di includere i riferimenti alla libreria.

    Una libreria è una collezzione di codice di programma che può essere inclusa (ed usata) in un programma per svolgere diverse funzioni. iostream è una libreria, chiamate anche file di intestazione nota l'estensione (header), usata per svolgere operazioni di input/output (I/O).

    Ci sono molte librerie non commerciali per C++ per vari scopi scritte da bravi ragazzi che spendono il loro tempo davanti ai loro computer. Puoi trovarle su code.box.sk.

    Per testare programmi scritti in C++ ci sono diversi editor..
    Prova il Booldshed DevC++ o il Borland C++..

  3. #3
    Ok grazie milla della spiegazione !

    Ma quei sofware li posso trovare freeware sul web ?

  4. #4
    il devc++ si

    http://www.bloodshed.net/

    se pero usi linux ti basta un normalissimo editor di testo ed il fidato gcc

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.