Povero FreeSoul... nessuno ti capisce.
Vieni qui dallo Zio Nosferatu, che questi problemi ce li ha tutti i giorni!
Sì, si può fare, nei limiti del buon senso, ma al prezzo di decomprimere l'audio e ricomprimerlo, e quindi con una leggera perdita di qualità.
Con qualsiasi software audio evoluto apri il file WAV e cerca una voce solitamente chiamata "Time shift" o "Time stretch". E' una funzione che in base alla scomposizione in armoniche semplici (operazione piuttosto pesante) riesce ad "allungare" un suono senza variarne la frequenza, quindi evitando l'effetto "voci a papera", per capirci.
Lo stretching da impostare te lo devi calcolare tu.
Ad esempio se l'audio è perfetto a 24 fps e tu devi riportarti a 25 fps devi stretchare l'audio di 1/25 in meno (o forse 1/24... ora non ricordo bene), cioè se il video ha un frame rate accelerato l'audio deve essere più "veloce".
Se non hai un software audio che ti fa il giochetto puoi installarti Audacity che è OpenSource e mi pare abbia il filtro in questione tra quelli inclusi. Comunque se mi sbagliassi basta che cerchi un filtro DirectX o VST (standard Cubase, con cui Audacity è compatibile) et voilà.
PS: l'audio stretching è esattamente quello che fanno i professionisti dell'authoring quando devono convertire una pellicola (24 fps) in un DVD (25 fps).


Rispondi quotando