Ammesso e non concesso che tramite qualche oscura API di win sia possibile leggere i singoli bytes che compongono l'immagine caricata nel controllo image, direi che e' una via abbastaza ostica.
Perche' non fai una copia temporanea del file immagine (chiamandolo pipp.jpg ecc) e poi lavori su questa copia facendo quello che fai adesso con il file "originale"?...se l'utente ti cancella il file prima che tu abbia finito, non hai problemi, tanto tu lavori su pippo.jpg (che poi cancellerai alla fine del lavoro) del quale l'utente ignora completamente l'esistenza...![]()