Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Java: Info Tutto

  1. #1

    Java: Info Tutto

    ke strumenti usate? Xkè? Com'è?

    IDE, RAD, Compiler, Linker, Decompiler, Debugger, Editor ecc... SE ESISTE...

    Recensione dei migliori. :mavieni:
    Magari con confronto. :mavieni: :mavieni:

    Voglio i nomi!!!

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Compilatori: ne esiste uno solo, si chiama javac, è incluso nel JDK e lo produce la Sun Microsystems.


    Editor: quanti ne vuoi. Io uso il blocco note, ma quando mi trovo a sviluppare progetti un po' più ampi, mi trovo bene con JBuilder (usato sempre come editor, non come IDE). Altri nomi sono: JCreator, JEdit, NetBeans, BlueJ, GiniPad. (Ce ne sono sicuramente altri)


    IDE: JBuilder, NetBeans, forse altri.

    Debugger: alcuni IDE ne hanno di incorporati, come JBuilder. Io, ovviamente, faccio tutto a mano.

    Decompiler: DJ-Dec (DJ Java Decompiler)


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ChReAn
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    486
    Originariamente inviato da LeleFT

    IDE: JBuilder, NetBeans, forse altri.
    Non dimenticherei Eclipse.

    Debugger: alcuni IDE ne hanno di incorporati, come JBuilder. Io, ovviamente, faccio tutto a mano.
    Veramente il debugger è parte integrante dell'sdk, e quando installi il compilatore installi anche i relativi tools, fra cui il debugger.

    Cosa vuol dire che "fai a mano"?
    ChReAn
    -------------------

    Slackware 9.1 powered

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Faccio a mano: System.out.println("Qui passa..."); :gren:

    Vedi? Non sapevo che il debugger fosse integrato con l'SDK: non ne ho mai fatto uso... debug rustico!!!



    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  5. #5
    Mi fate anche una recensione?
    Di quelli che ritenete i migliori...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ChReAn
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    486
    Originariamente inviato da LeleFT
    Faccio a mano: System.out.println("Qui passa..."); :gren:

    Vedi? Non sapevo che il debugger fosse integrato con l'SDK: non ne ho mai fatto uso... debug rustico!!!



    Ciao.
    'Stica... Passa niente eh?
    ChReAn
    -------------------

    Slackware 9.1 powered

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Xadoom
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,491
    Io uso NetBeans.
    Mi pare ottimo, ma in realtà non ho mai provato nessun'altro!
    Comunque, è diviso in 3 sezioni: SourceEditor (per il codice), FormEditor (per creare l'interfaccia grafica), Debugger.
    Ha una utility per l'aggiornamento automatico (se hai una buona connessione); ha un sistema di completamento automatico del codice (quando scrivi le prime lettere di una chiamata a metodi ti compare tutte le possibilità di completamento con breve descrizione di ogni metodo)....insomma xme ottimo.
    Tuttavia se sei ai primi passi nella programmazione e non hai mai utilizzato un IDE forse ti converrebbe iniziare da qualcosa di meno complesso.
    Ciao
    Windows Xp
    [Java]
    [PHP]Notepad++
    [Fortran90-77] elf90 g77
    [C++ /WinAPI] DevC++ VisualC++

  8. #8
    NetBeans...

    Vedo che ci sono 2 versioni, una IDE e una PLATFORM. In cosa differiscono?
    Quella PLATFORM è più adatta ad un uso di gruppo, e ,ciò mi interessa di più, a sviluppare applicazioni Desktop?

    Non comprendo molto bene l'inglese, ma perchè funzioni NetBeans bisogna aver installato anche il JDK di Sun?
    Mi è parso di capire così. Infatti c'è anche la possibilità di scaricare in bundle NetBeans con J2SE, un solo click e si inscatolano...quasi 100MB di roba!!!

    Se è necessario anche il JDK, io opterei per trovare la 1.4.2 su una rivista (a proposito, avete notizie di CD in edicola?). Sempre che nn sia da preferire alla 1.3.1, che già ho...
    In ogni caso scaricherei solo NetBeans PLATFORM, 4,7 MB.

    Un'ultima cosa: Che differenza c'è tra J2SE e J2EE?
    La J2ME ho capito che è per i dispositivi mobili.

  9. #9
    :quote:

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di infinitejustice
    Registrato dal
    Nov 2001
    residenza
    Barcelona
    Messaggi
    772
    j2se è la standard edition, j2ee è l'enterprise edition

    netbeans (che ci fanno usare all'uni ) vale mezza sega in confronto a JBuilder X
    Peccato costi un 'po'
    Live fast. Troll hard.
    Pythonist | Djangonaut | Puppeteer | DevOps | OpenStacker | Lost in malloc
    Team Lead @Gameloft Barcelona

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.