Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: fluidità filmato

  1. #1

    fluidità filmato

    C'è un modo, un "trucco"...etc....per far si che il filmato non venga scattosa se ci sono magari più movimenti simultanei...etc...
    In alcuni siti vedo moviemnti anche consistenti....ma non si vede traccia di scattosità...forse si usa un particolare numero di fotogrammi al secondo...?? o cosa!!??
    GRAZIE.

  2. #2
    Ci sono due tipi di "scattosità"...
    1) dipende dall'animazione e dal frame-rate.
    considera che l'occhio umano è in grado di percepire all'incirca 25 fps, per cui un frame rate inferiore può generare l'inconveniente.
    Molto dipende dal tipo di animazione: per esempio un cartoon molto schematizzato non fa rilevare il problema, viceversa per un'animazione che voglia simulare un qualcosa di reale.
    Un frame rate più alto permette di fare delle animazioni più morbide ma, se l'animazione è un frame-by-frame, necessitando di un maggior numero di fotogrammi, risulta molto pesante (in bytes).
    2) il secondo tipo di scattosità è quello provocato da actionscript, motion tween ed effetti vari particolarmente esigenti verso la CPU che, se non sufficientemente performante, non riesce a "tener dietro" a tutte le cose da fare e determina il movimento "scattoso".

  3. #3
    Grazie tante per la risposta..ma dovrei avere risolto!
    Ti spiego come:
    Lo sfondo, che comunque era fermo, ma composto da molti oggetti vettoriali...lo ho trasformato in una jpg, e come per magia...tutto il resto che si muoveva al di sopra di questo ha preso una buonissima fluidità!!Quindi era questa la soluzione...anche se fermo lo sfondo vettoriale andava ada appesantire la CPU!!!

  4. #4
    Esatto, questo era proprio un tipico esempio di problema del 2° tipo!

  5. #5
    Originariamente inviato da pasavign
    Ci sono due tipi di "scattosità"...
    1) dipende dall'animazione e dal frame-rate.
    considera che l'occhio umano è in grado di percepire all'incirca 25 fps, per cui un frame rate inferiore può generare l'inconveniente.
    Molto dipende dal tipo di animazione: per esempio un cartoon molto schematizzato non fa rilevare il problema, viceversa per un'animazione che voglia simulare un qualcosa di reale.
    Un frame rate più alto permette di fare delle animazioni più morbide ma, se l'animazione è un frame-by-frame, necessitando di un maggior numero di fotogrammi, risulta molto pesante (in bytes).
    2) il secondo tipo di scattosità è quello provocato da actionscript, motion tween ed effetti vari particolarmente esigenti verso la CPU che, se non sufficientemente performante, non riesce a "tener dietro" a tutte le cose da fare e determina il movimento "scattoso".
    beh, che dire... tanto di cappello
    Chi vola vale chi non vola è un vile.. (Icaro)

  6. #6
    Originariamente inviato da Zed Marlin
    beh, che dire... tanto di cappello
    Grazie,

    ... il cappello invece lo tengo
    ... per coprire la "pelata"

  7. #7
    :quote: :quote:
    mitico...
    Chi vola vale chi non vola è un vile.. (Icaro)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.