Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38
  1. #1

    Desktop remoto con PC di una LAN

    Salve,
    spero di non aver sbagliato sezione.
    Ho fatto delle ricerche sul forum, ma non mi è chiara una cosa.

    Avrei la necessità di collegarmi da casa ad un determinato PC della mia LAN aziendale, connessa in rete tramite router con IP statico. Entrambi i PC, il mio e quello remoto usano Win XP Professional e so che è disponibile l'accesso desktop remoto di default.

    E' possibile per me collegarmi a quella determinata workstation?

    a) Se si, brevemente come si fa?
    Voglio dire: nell'altro pc devo spuntare "Consenti ad altri utenti di collegarsi in remoto" e basta oppure devo fare altre operazioni? Immagino debba dirgli che PC lasciare entrare: ma come?
    Sul mio, se vado in programmi/accessori/comunicazioni/conn desktop remoto, mi chiede giustamente a quale PC voglia connettermi: come aggiungo all'elenco il PC remoto di mio interesse?

    b) Se no, gli altri software che ho letto citati nei vari post riescono a "trovare" quel determinato pc della mia LAN?

    Grazie in anticipo per il vostro tempo.
    Saluti
    DmD
    http://www.diemmedi.com
    --------------
    "La citazione è l'anticamera dell'ignoranza" (André La Vallette)

  2. #2
    Preliminarmente devi configurare il NAT sul router, in modo da reindirizzare le richieste che arrivano da fuori, verso il tuo PC all'interno della LAN. La porta da reindirizzare dovrebbe essere la 3389, ma non ne sono certo al 100%.


    Sul PC remoto devi spuntare "Consenti ad altri utenti di collegarsi in remoto"
    Per collegarti sarà poi sufficiente specificare l'IP pubblico del router asseganto dal provider.
    [supersaibal] How is it you're feeling so uneasy?
    How is it that I feel fine?
    Life reveals what is dealt through seasons
    Circle comes around each time
    [/supersaibal]

  3. #3
    Ciao e grazie per aver risposto.

    Sul PC remoto devi spuntare "Consenti ad altri utenti di collegarsi in remoto"
    Solo questo? Nessu n'altra opzione?

    Per collegarti sarà poi sufficiente specificare l'IP pubblico del router asseganto dal provider.
    Cioé vado in programmi/accessori/comunicazioni/conn desktop remoto e ci metto l'IP statico della mia LAN?

    Roba di password? A quel punto chiunque sappia l'IP può connettersi, no?Mi viene un dubbio che non sia sicuro usare Desktop Remoto?

    Preliminarmente devi configurare il NAT sul router, in modo da reindirizzare le richieste che arrivano da fuori, verso il tuo PC all'interno della LAN. La porta da reindirizzare dovrebbe essere la 3389, ma non ne sono certo al 100%
    Questo invece per me è ostrogoto!
    Il router ci è stato portato e messo su dal tecnico dell'ISP. Non ho accesso ne le competenze per accedervi.

    Fammi sapere.
    http://www.diemmedi.com
    --------------
    "La citazione è l'anticamera dell'ignoranza" (André La Vallette)

  4. #4
    [supersaibal]Originariamente inviato da dmd
    Cioé vado in programmi/accessori/comunicazioni/conn desktop remoto e ci metto l'IP statico della mia LAN?
    Roba di password? A quel punto chiunque sappia l'IP può connettersi, no?Mi viene un dubbio che non sia sicuro usare Desktop Remoto?
    Quando accedi ovviamente ti ritrovi la maschera di Logon di XP
    e puoi loggarti solo con un utente valido. Ovvio che non sia il massimo di sicurezza!

    Questo invece per me è ostrogoto!
    Il router ci è stato portato e messo su dal tecnico dell'ISP. Non ho accesso ne le competenze per accedervi.
    Fammi sapere. [/supersaibal]
    Il problema è avere la PW per accedere al router, sempre che tu abbia diritto per contratto a modificare il setup del router.
    In base al tipo di router la cosa è più o meno difficile.
    [supersaibal] How is it you're feeling so uneasy?
    How is it that I feel fine?
    Life reveals what is dealt through seasons
    Circle comes around each time
    [/supersaibal]

  5. #5
    Ah okkay, quindi poi mi chiede la password lui... E dici che non è il massimo di sicurezza? Io non me ne intendo molto... Possono superare il logon di XP?

    Per il resto, non credo sia possibile accedere al router. Senza questo, sono bloccato? Non c'è altro modo per puntare un singolo PC della LAN?
    http://www.diemmedi.com
    --------------
    "La citazione è l'anticamera dell'ignoranza" (André La Vallette)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di clame
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    175
    Ciao ragazzi,
    @dmd , prova un po radmin :
    http://www.radmin.com/download/download.htm
    install su server e client
    (occhio al firewall di xp non deve essere attivo su nessuno dei 2 PC )
    setta la porta configurando il router in modo che permetta l´entrata
    ( via http oppure via Telnet dipende dal router che usi)
    setta la password per il server e per il client con rispettivo IP collegati e il gioco é fatto :-)

    Sempre bello,informativo e "pulito" sto board , complimenti a tutto lo staff :-)
    Bye

  7. #7
    @dmd
    l'unica soluzione alternativa è quella di accedere via modem:
    installi un modem sul PC remoto configurato con la risposta automatica (o addirittura la richiamata), e chiami con un modem da casa. La velocità è bassa (56K), ma è l'unico sistema per by-passare il router.

    @Clame

    così non risolve il problema di configurare il Router, ed inoltre non vedo l'esigenza di utilizzare un software a pagamento quando ne ha a disposizione uno integrato nel S.O. o altri gratuiti tipo VNC.

    [supersaibal] How is it you're feeling so uneasy?
    How is it that I feel fine?
    Life reveals what is dealt through seasons
    Circle comes around each time
    [/supersaibal]

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di clame
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    175
    @kala,

    [supersaibal]Originariamente inviato da kala
    @Clame
    così non risolve il problema di configurare il Router.
    Difatti non serve che lo risolva visto che il " problema " configurazione viene cosí evitato :-)

    [ed inoltre non vedo l'esigenza di utilizzare un software a pagamento
    Ehm..........perché dovrebbe essere " a pagamennto " ?

    ne ha a disposizione uno integrato nel S.O. o altri gratuiti tipo VNC. [/supersaibal]
    Evidentemente dmd , si affida allla professionalitá dettata dall´esperienza degli user del forum di HTML piu che quella di zio Bill o di un qualche produttore di tolls gratuiti che per ben che vada ti riempiono il PC di Spy ( non intendo Virtual Network Computing che per essere Free non é niente lame come remote Tool ) ricordando per chi se lo fosse dimenticato che si tratta di , entrare e prendere il comando di un PC a tutti gli effetti !

    Quindi ..............a buon intenditor.........;-)
    Bye

  9. #9
    [supersaibal]Originariamente inviato da clame
    setta la porta configurando il router in modo che permetta l´
    entrata
    Difatti non serve che lo risolva visto che il " problema " configurazione viene cosí evitato :-)
    Ti contraddici da solo

    Ehm..........perché dovrebbe essere " a pagamennto " ?
    [/supersaibal]
    Quello che indichi tu è una Trial di 30 giorni, dopodichè devi comperarlo se vuoi continuare ad usarlo.
    [supersaibal] How is it you're feeling so uneasy?
    How is it that I feel fine?
    Life reveals what is dealt through seasons
    Circle comes around each time
    [/supersaibal]

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    io uso ...e faccio usare ..ai client
    e soprattutto ..vedo che nelle grosse società (banche ecc.. con migliaia di pc ecc...)
    si usa il terminal services di windows


    e' un ottimo sw
    e inotrelllsiccome e' integrato nel sistema e' ottimizzato per il funzionamento e da molti meno problemi di qualunque software

    se uno ha gia' un software e' inutile che ne scarichi uno con le stesse funzionalità
    a meno che il valore aggiunto da questo software secondario..sia un vincolo al suo utilizzo!!
    per quello che serve in questo caso
    terminal services..e':
    -gia' installato
    -ottimizzato
    -facile da usare
    -veloce

    se servono opzioni che su terminal services non ci sono..allora e' ok prenderne/scaricarne/comprarne un altro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.