Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 42
  1. #1

    [Riflessione] Ma secondo voi ha un senso .net?

    Mi scuso per Off Topic,

    ma vorrei analizzare con voi lo stato attuale del mercato.

    Secondo voi.. ha un senso .net?

    Quasi tutti e ripeto "quasi tutte" le Web-Agency, Software House, Isp, continuano per la strada VB6 / Asp3.0.

    Spesso ti capita di parlare e di confrontarti con programmatori di altre aziende che quando inizi a parlare di .net , alzano le mani e iniziano ad urlare ai bugs, scarse prestazioni applicative...

    Peggio ancora quando vai in aziende.
    Ti presenti come .net developer e a momenti ti chiedono..
    "Ma .net è qualcosa che si mangia?"

    (non scherzo è successo anche questo).

    Il mercato sembra quasi rifiutare .net e restare attaccati a tecnologie con le quali ormai hanno un certo feeling..

    L'unica cosa che ti senti dire è..

    "Conserva per un futuro quello che sai su .net, e torna a sviluppare in vb6"

    Trovare una azienda che sviluppa in .net è al giorno d'oggi e nel 70% del territorio italiano , quasi impossibile.

    Cosa devono fare le persone che hanno creduto in questa tecnologia fin da quando era in beta testing?

    Cosa dobbiamo fare con i nostri quasi 3 anni di esperienza?

    Cosa ci facciamo con le nostre applicazioni spaziali quando poi
    effettivamente non servono a nulla?

    Perchè continuiamo a perdere tempo studiando sempre di piu'?


    Queste sono le tante domande di una persona che ha passato giorni/mesi/anni ad analizzare il framework.. persona che si è letta per intero piu' di 14 libri di filato su vb.net e asp.net.

    Persona che affronta il mercato ogni giorno..

    Voi che ne pensate..
    ?

  2. #2
    hai perfettamente ragione, molte persone non reputano il .net competitivo, secondo me solo per il fatto che non vogliono ricominciare da capo a studiare, per me è solo questo il problema.

    Perchè come tutti abbiamo visto si possono fare cose che con il normale ASP non si possono fare facilmente. Poi stiamo parlando di un linguaggio vero e proprio e non uno scripting perciò non ho niente da dire solo pensare che prima o poi questa mentalità tipicamente italiana cambi.

    Io non lavoro come molti di voi e perciò sto dietro al mercato sviluppando sempre con linguaggi nuovi e vedere queste cose mi fa davvero MALE.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Ringrazio per questa inaspettata e assai interessante domanda.

    Ebbene, adesso che oramai mi sono impadronito abbastanza bene di asp.net, posso rispondere con una certa tranquillità.

    Il mercato sembra quasi rifiutare .net e restare attaccati a tecnologie con le quali ormai hanno un certo feeling solo perchè asp.net è solo apparenza ma non dà quello che promettono i suoi sviluppatori. In altri termini, le applicazioni asp, secondo me ma anche secondo altri, come hai detto, sono assolutamente migliori rispetto alle applicazioni asp.net. Per migliori intendo più veloci, più stabili, più facile da farsi, meno costose da farsi, etc...

    Ma scusate, cosa centra il linguaggio? Non è meglio un linguaggio leggero come vbscrip ed ottenere un buon prodotto o un linguaggio evoluto come c# ed ottenere uno schifo di risultato?

    Perchè come tutti abbiamo visto si possono fare cose che con il normale ASP non si possono fare facilmente: e chi lo dice? fatemi un esempio (utile al mercato però) che non si possa fare in asp.
    A me risulta esattamente il contrario: quello che in asp facevo facilmente, adesso mi procura il mal di testa in asp.net.

    Io non spero che cambi la mentalità italiana, ma l'atteggiamento della Microsoft in modo che le prossime versioni di asp.net siano un poco migliori.

    Ciao

  4. #4
    sono d'accordo con Daniele, il rifiuto è dovuto al fatto che cambiare è sempre "duro".

    quando uno ha 40 anni e da 10 lavora come programmatore ed ha imparato asp e il suo bel vb, vede che si possono fare tante cose e va avanti così.

    (il 40 enne è solo un modo di dire per carità !, intendo gente che ha famiglia etc e non ha solo da pensare al computer, e che magari è anche un poco stufa... ha già fatto 2 o 3 cambiamenti ma poi è stanco)

    Io è da poco che lavoro e asp.net me lo sono imparato la sera a casa dopo lavoro (non pagato).
    E' solo da 3 anni che lavoro, ho molto entusiasmo, e la cosa non mi ha pesato, ma le mie belle sere davanti a pc e libro le ho fatte ma considerandolo un'investimento per il mio fututo professionale.

    tutto questo "popo" di argomentazioni per dire che il problema è tutto lì !
    Me lo diceva anche un mio collega qui in ditta "Sì ti aggiorni le prime volte , poi chi te lo fa fare..."

    Aggiornarsi vuol dire fatica, tempo, oppure tempo e denaro sottratto all'azienda in cui si lavora.

    Io sono convinto che .net sia una grande cosa, ma come per i piloti di aerei militari, per .net occorrono molte ore di volo ! molte di + che per asp normale
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  5. #5
    ragazzi consideriamo che il .net sta ancora alla prima versione. Io ho inziato a programmare per il web con ASP3 e da quanto avevo sentito in giro sempre sui forum visto che non ho la fortuna vostra di lavorare, mi è parso di capire che prima della versione 3 l'ASP faceva schifo.

    Ora il .net sta alla versione 1, è + lento è vero ma gia sui server 2003 si vede la differenza rispetto ad un server 2000. E poi stiamo aspettando la versione 2 che gia a suo dire ha molte migliorie(velocità).

    L'ASP è arrivato al suo limite + di questo non può fare, certo per il web è sufficente però andiamo un pò oltre e pensiamo che prima o poi Internet non sia solo un semplice parcheggio di siti. Sarà qualcosa di ben oltre qualcosa dove gireranno vere e proprie applicazioni...E se sarà cosi e sono sicuro che ci arriveremo, con l'ASP non ci farai nulla, perciò tanto vale iniziare a sviluppare e a migliorare questo linguaggio. Io cmq vedo sempre + ragazzi della mia èta che iniziano a cambiare orientamento.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Vorrei aggiungere una cosa che non è stata detta:
    la maggior parte di noi proviene da asp3, quindi non vedo qual'è il problema, se per tornaconto personale oppure per esigenze lavorative uno ha pensato di orientarsi verso il mondo .net, nel momento in cui bisogna fare qualcosa con asp tradizionale e vb, non mi sembra che i problemi siano insormontabili.
    Bisogna dire anche che mamma Microsoft non pensa neppure lontanamente di proseguire lo sviluppo di asp, e quando tutte le innovazioni che stanno continuando ad uscire avranno bisogno del framework(Alla M. non sono fessi!), questo forum sarà pieno di richieste lacrimevoli di sviluppatori che non potranno fare a meno di utilizzare .net e permettetemi di dire che il passaggio da asp ad asp.net è sicuramente più complesso del contrario.
    Asp tradizionale ha ancora dei vantaggi per il connubbio con ado, ma quando ado.net sarà alla terza versione come asp, io penso che l'accesso ai dati(Inserimento, update) vero problema di .net sarà risolto, allora si potranno fare i veri paragoni.

    Tieni duro Jc_!!!
    Ciao
    Legnetto

  7. #7
    Personalmente, ritengo che Microsoft ci abbia già rotto le p... con questa sua abitudine di dover sconvolgere tutto quanto ad ogni versione.

    Faccio un altro esempio, che mi pare calzante.

    Nell'evolversi delle varie versioni di Access, non c'è MAI stata una sola versione successiva che riuscisse a ricompilare o quanto meno convertire un applicativo della versione precedente, SENZA richiedere del lavoro da parte del programmatore.

    Al contrario, altre case, come la Corel con il suo database Paradox (una volta era di Borland), hanno sempre permesso una PERFETTA portabilità: pensate che io sono in grado di compilare oggi su Windows XP sulla versione 11 ciò che avevo scritto su windows 3.1 sulla versione 1.

    Ecco, diciamo che secondo me il vero problema è che MS, ad ogni versione dei suoi prodotti (che siano applicativi o linguaggi poco importa, tanto lo fa in entrambi i casi) li crea APPOSITAMENTE con dei limiti o dei difetti STRUTTURALI, così da garantirsi l'upgrade alla versione successiva quando uscirà, e soprattutto tutto l'indotto che ne deriva: corsi, aggiornamento dei PC, aggiornamento professionale per i tecnici, e chi più ne ha più ne metta.

    Guardacaso, invece, che non ha uno scopo commerciale diretto, come i creatori di PHP, hanno SEMPRE preferito una linea morbida e di grande rispetto nei confronti di chi usa il loro linguaggio, tanto che in quelle poche occasioni in cui una nuova versione rompeva la retrocompatibilità, ciò è stato sempre ben ponderato e ha comunque causato discussioni molto infuocate tra gli utenti (vedi anche il recente caso delle nuove librerie per mysql).

    In conclusione, a prescindere dalla presunte o reali meravigliose nuove funzioni del linguaggio o dell'ambiente .net, credo che la ragione per cui molte aziende non sono passate a .net sia puramente pragmatica: i costi, i tempi e la fatica di convertirsi al nuovo sono tali da schiacciare qualsiasi iniziativa, soprattutto nell'ottica di dovere poi tra 3 anni ricominciare di nuovo tutto da capo alla prosssima major version di MS.
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  8. #8
    Originariamente inviato da Legnetto
    Bisogna dire anche che mamma Microsoft non pensa neppure lontanamente di proseguire lo sviluppo di asp, e quando tutte le innovazioni che stanno continuando ad uscire avranno bisogno del framework(Alla M. non sono fessi!), questo forum sarà pieno di richieste lacrimevoli di sviluppatori che non potranno fare a meno di utilizzare .net e permettetemi di dire che il passaggio da asp ad asp.net è sicuramente più complesso del contrario.
    Solo un appunto: se, come mi pare evidente, il passaggio a .net è tutto fuorchè indolore, perchè allora non prendere in considerazione l'idea di passare proprio a qualcos'altro, magari PHP se sviluppo per il web, o C++ se sviluppo in locale?

    In fondo, se devo comunque ristudiarmi tutto da capo, perchè non ampliare le mie conoscenze su altri sistemi, invece che rimanere sempre in corsa dietro alle politiche commerciali di mamma M$?

    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  9. #9
    Originariamente inviato da Shores
    In fondo, se devo comunque ristudiarmi tutto da capo, perchè non ampliare le mie conoscenze su altri sistemi, invece che rimanere sempre in corsa dietro alle politiche commerciali di mamma M$?

    yup true.

  10. #10
    scusami Shores ma non ho capito bene il tuo esempio su access... (non è per irritare, non ho capito veramente)

    Comunque penso che il paragone non sia così "calzante", solo simile.
    Del resto , pur vero quello che dici tu in cui Ms pensa al guadagno, ma automaticamente pensa anche che non può esagerare molto altrimenti si verifica esattamente quello che dici tu, cioè che tutti passano a PHP.

    A parte che asp non sò da quanto tempo ci sia (parecchio credo) e ancora adesso ci posso lavorare bene e continuare anche per il futuro (win2003 server).

    il mercato deve bilanciarsi in automatico, quindi :
    performance, seccature varie e costo si devono bilanciare rispetto al OS dove il costo è gratuito.

    Se Ms esagerasse troppo sulla voce "seccature" o "prezzo" la bilancia delle sue vendite non sarebbe + a favore !

    già ci sono software alternativi (sharp develop come diceva jS) che sembra sbilancino la cosa, ma non credo che MS abbia intenzione di andare ad infastidire troppo i sui utilizzatori (meglio dire programmatori)
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.