Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: risoluzione corretta

  1. #1

    risoluzione corretta

    Salve,
    ho visto parecchie discussioni riguardo la risoluzione e sono giunto alla conclusione che per ottenere un'ottima stampa, un'immagine deve avere 300dpi di risoluzione.
    Giusto?

    Ok!
    Ho scansionato un'immagine (1209*1590 px) a 300dpi, quindi 10.23*13.46 cm.
    Se importo l'immagine in coreldraw e la riduco a 3*3.94 cm, perderò la qualità dell'immagine? Se si come devo procedere?

    Approfitto: cosa vuol dire policromia? Che differenza c'è tra policromia e RGB?
    So che per voi sarà una domanda banale, ma è da poco che mi sono affacciato in questo settore!

    Vi ringrazio, anticipatamente, per le eventuali risposte...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719

    Re: risoluzione corretta

    Originariamente inviato da pakylory
    Salve,
    ho visto parecchie discussioni riguardo la risoluzione e sono giunto alla conclusione che per ottenere un'ottima stampa, un'immagine deve avere 300dpi di risoluzione.
    Giusto?

    Ok!
    Ho scansionato un'immagine (1209*1590 px) a 300dpi, quindi 10.23*13.46 cm.
    Se importo l'immagine in coreldraw e la riduco a 3*3.94 cm, perderò la qualità dell'immagine? Se si come devo procedere?

    Approfitto: cosa vuol dire policromia? Che differenza c'è tra policromia e RGB?
    So che per voi sarà una domanda banale, ma è da poco che mi sono affacciato in questo settore!

    Vi ringrazio, anticipatamente, per le eventuali risposte...
    se l'immagine la scansioni 1:1 a 300 dpi non hai problemi per quando riguarda il fatto di doverla ridurre in CorelDraw

    policromia significa + di 2 colori, forse intendevi Quadricromia in questo caso i colori cono 4 (Ciano, Magenta, Giallo, Nero) oppure Esacromia (in questo caso sono 6 quelli della quadricromia + altri 2 che sono variabili, o arancio e verde oppure mezzi ciano e mezzo magenta)

    sia la Quadricromia che l'Esacromia sono utilizzsare prevalentemente per la stampa Litografica, il metodo RGB invece è usato dai Monitor per rappresentare i colori (R=red G=Green B=Blu)

    la gamma di colori che può essere riprodotta dal sistema CYMK è abbastanza inferiore di quella RGB per cui molti colori che tu vedi a video, tipo il blu elettrico o il verde acido, non potranno mai essere stampati litograficamente


  3. #3
    Ti ringrazio mao72,
    sei stato molto chiaro...
    Grazie!

    Scusa, ma ti devo porre un'altra domanda:
    se prendo un'immagine da internet, al 99.9% questa avrà 72dpi di risoluzione, giusto?
    Se la uso per realizzare una facciata di quei calendarietti tascabili, come sarà il risultato di stampa?
    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da pakylory
    Ti ringrazio mao72,
    sei stato molto chiaro...
    Grazie!

    Scusa, ma ti devo porre un'altra domanda:
    se prendo un'immagine da internet, al 99.9% questa avrà 72dpi di risoluzione, giusto?
    Se la uso per realizzare una facciata di quei calendarietti tascabili, come sarà il risultato di stampa?
    Grazie


    Uno strazio
    Il re è nudo (cit).

  5. #5
    Originariamente inviato da nillio
    Uno strazio
    Immaginavo....

    Grazie per la risposta nillio

  6. #6
    Originariamente inviato da nillio
    Uno strazio
    Scusate se insisto...

    E se procedo in questo modo:
    1. salvo un'immagine da internet
    2. la apro con photoshop e immetto 300dpi di risoluzione
    3. la salvo
    4. la importo in coreldraw
    5. riduco le dimensioni

    Come sarà il risultato di stampa?

    Grazie e scusate ancora

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Se porti a 300 dpi un'img jpg, che ne ha 72, fai un macello.

    I px sono quelli, neanche photoshop è intelligente abbastanza da capire come dove mettere quelli in +

    Cmq senti, prova così capisci cosa succede meglio di qualunque spiegazione.

    PS - scusate? Guarda che il forum serve a questo eh?
    Il re è nudo (cit).

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da pakylory
    Scusate se insisto...

    E se procedo in questo modo:
    1. salvo un'immagine da internet
    2. la apro con photoshop e immetto 300dpi di risoluzione
    3. la salvo
    4. la importo in coreldraw
    5. riduco le dimensioni

    Come sarà il risultato di stampa?

    Grazie e scusate ancora
    non superiore a quella che hai scaricato da internet.

    Se l'immagine è a bassa risoluzione (72dpi) in formato francobollo, e aggiungi dpi in photosop, prendi in giro te stessa, se la foto non ha dettagli non c'è nessun programma o sistema che li possa aggiungere.


  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da pakylory
    5. riduco le dimensioni
    Se l'img di partenza è grande e la riduci, forse qualcosa ottieni: è ingrandendo che i px diventano piattini.

    Ma non toccare la risoluzione comunque; prova e vedi: dipende anche dal tipo di immagine, l'unico modo è proprio provare.
    Il re è nudo (cit).

  10. #10
    Originariamente inviato da mao72
    prendi in giro te stessa
    STESSO

    Ok! Grazie ancora ad entrambi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.