guarda che hai fatto un pò di caos:
1)hai riscritto uan funzione che fa la stessa cosa ma con valori diversi quando potevi passare un parametro
es:
codice:
function txtSize(size) {
 document.getElementById('nome').style.fontSize = size+"pt"; 
}

nell'html
<div id="nome" style="font-size:10px;">
  Verdana 10pt
  Verdana 12pt
</div>
come vedi però devi utilizzare l'attributo style nel tag div (o a qualunque elemento tu voglia applicare
se invece vuoi modificare il contenuto di un qualsiasi selettore definito "al volo" allora devi usare l'oggetto styleSheet:
codice:
ok = (document.styleSheets) ? 1:0;
IE4 = (document.all) ? 1:0;
NN6 = (!document.all && document.getElementById) ? 1:0;

if(ok) {
  if(IE4) stile = document.styleSheets[0].rules
  if(NN6) stile = document.styleSheets[0].cssRules
  }

function cambiaFontSize(size) {
  stile[0].style.fontSize = size;
}

function cambiaFont(font){
  stile[0].style.fontFamily = font;
}

nell'html basta scrivere
10 pt
Verdana
per capirci meglio guarda qui:
per far si che funzioni il codice sopra c'è bisogno che nel css specifichi per primo lo stile del div che ha per id nome (e che quindi nel css ha indice 0) se non è il primo di basta vedere dopo quanti elementi lo hai definito (partendo da 0 mi raccomando) e cambiando l'indice della variabile stile
http://pro.html.it/articoli/id_211/i...pag_3/pag.html