Come fa acutamente notare Michele Diodati nella sua guida su www.html.it/accessibilita, un sito accessibile è un sito che rispetta le regole dettate dalle Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (http://www.w3.org/TR/WAI-WEBCONTENT, presto da aggiornare alla versione 2.0: http://www.w3.org/WAI/GL/WCAG20/), ovvero che superi i test di validazione automatici (ce ne sono diversi, ecco i tre più utilizzati:

- il validatore W3C: http://validator.w3.org
- Bobby della Watchfire: http://bobby.watchfire.com/bobby/html/en/index.jsp
- Torquemada della Fondazione Ugo Bordoni: http://www.webpertutti.it/testa.htm)

e che, inoltre, superi un test di usabilità da parte di un utente umano. Sull'argomento puoi naturalmente partire dalla guida di Michele Diodati sul sito indicato; ci sono poi i testi:

Michele Visciola, "Usabilità dei siti Web", Ed. Apogeo
Patrizia Bertini, "Accessibilità e nuove tecnologie", Ed. Pearson Italia

Tieni presente che dal 17 Dicembre scorso è operativa la Legge Stanca (http://www.innovazione.gov.it/ita/in...a_disabili.pdf) che prevede sanzioni per i siti Web della Pubblica Amministrazione non accessibili, ed incentivi per quei privati che vorranno adeguare i propri siti.
Credo di aver detto un pò di tutto... se hai altre questioni siamo qui per questo
Ah, il layout con le tabelle non è "manco lontanamente" consigliabile, le WCAG suggeriscono di usare i fogli di stile CSS.
Kisses,

Nat