Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    la telecom mi nega i miei diritti!!!

    Assurdo!!!Vi spiego cosa mi è capitato....sono un cliente tele 2 ma mi arriva una fattura dalla telecom di 130 euro.Il 23 dicembre telefono al 187 per avere spiegazioni e l'operatore mi dice (dopo molte insistenze da parte mia)che mi avrebbe inviato a casa il tabulato con le telefonate che ho fatto.Ok ,penso io,quando arriva controllo e poi se è il caso pago.Parto per la montagna convinto di trovare al mio ritorno la letterina della telecom..ma niente.Allora richiamo e l'operatore mi dice che in effetti a loro risulta che il prospetto è stato spedito,ma visto che non mi è arrivato me ne manderà un altro.Ok aspetto ma niente.Ieri richiamo e l'operatore mi dice che ci sono stati disguidi e che me lo avrebbe inviato via fax.Do il numero del fax che ho in ufficio ,ma quando rientro al lavoro il fax non è arrivato.Richiamo il 187 inca***o nero e la gentile signorina(anche se mi verrebbe da chiamarla con un altro termine!!!)mi dice che visto che la fattura è scaduta non può mandarmelo.Ora mi chiedo:non è un mio diritto avere questo maledetto prospetto delle telefonate??Se si a chi posso rivolgermi per riuscire ad ottenerlo?Secondo me non me l'hanno mandato perchè la fattura è gonfiata...visto il loro assurdo comportamento!!
    Mantua me genuit

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    visto che la fattura non l'hai pagata ed e' scaduta...
    prima che scadesse hai mandato una fax
    o una racocmandata ...contestando la bolletta...ecc..
    in modo che non ti stacchino i fili ?????????

    denunciando eventualmente un errore loro nel conteggio e che attendi a pagare ... una verifica ecc...

  3. #3
    Ciao,
    quando hai da contestare addebiti in bolletta devi per PRIMA cosa pagare la bolletta. Successivamente se effettivamente ti è stato addebitato per errore qualcosa ti verrà restituito (se non sbaglio scalandolo sulla prima bolletta utile).
    Se prendi l'elenco telefonico trovi le condizioni generali di abbonamento in cui è spiegato come contestare una bolletta.
    Inoltre, visto l'inattendibilità del 187 (io ne so qualcosa) puoi scrivere una lettera al seguente indirizzo (solo se la tua è un'utenza domestica):
    TELECOM ITALIA
    SERVIZIO CLIENTI RESIDENZIALI
    CASELLA POSTALE N.211
    14100 ASTI

    Inoltre voglio informarti che qualora i 130 euro che hai trovatp in bolletta siano stati fatturati sotto la voce "A numeri speciali" è molto probabile che si sia scaricato un dialer sul tuo pc (ho potuto constatare che se ne frega della preselezione automatica).

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da Epris
    Ciao,
    quando hai da contestare addebiti in bolletta devi per PRIMA cosa pagare la bolletta. Successivamente se effettivamente ti è stato addebitato per errore qualcosa ti verrà restituito (se non sbaglio scalandolo sulla prima bolletta utile).
    Se prendi l'elenco telefonico trovi le condizioni generali di abbonamento in cui è spiegato come contestare una bolletta.
    Inoltre, visto l'inattendibilità del 187 (io ne so qualcosa) puoi scrivere una lettera al seguente indirizzo (solo se la tua è un'utenza domestica):
    TELECOM ITALIA
    SERVIZIO CLIENTI RESIDENZIALI
    CASELLA POSTALE N.211
    14100 ASTI

    Inoltre voglio informarti che qualora i 130 euro che hai trovatp in bolletta siano stati fatturati sotto la voce "A numeri speciali" è molto probabile che si sia scaricato un dialer sul tuo pc (ho potuto constatare che se ne frega della preselezione automatica).
    non sono d'accordo!!!
    se paghi te li ridaranno ma dopo mesi e mesi..forse anni!!

    bisogna pagare la parte NON contestata e non pagare il resto!!!

    chi ha i soldi in mano ha il coltello dalla parte del manico

    come per le adsl..se non vanno
    non pagare...

    ovviamente mandare un fax con le motivazioni ecc... magari in copia alla polizia postale

    esperienza di mesi e mesi di contestazioni a telecom
    nel 2003 circa 500 euro di rimborsi!

  5. #5

    autorità garante

    Ciao,
    purtroppo per quanto ne so io esiste una legge (so che è valida per gli enti pubblici, non so per i privati) che dice che chi non paga l'intero importo è tenuto a effettuare nuovamente il pagamento e la precedente somma non è restituita.

    Inoltre per controversie con Telecom Italia e altri operatori telefonici bisogna contattare l'autorità garante per le comunicazioni. Se accedi al loro sito puoi stampare il modulo da inviare per avviare la procedura di conciliazione.

    antonio

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042

    Re: autorità garante

    Originariamente inviato da Epris
    Ciao,
    purtroppo per quanto ne so io esiste una legge (so che è valida per gli enti pubblici, non so per i privati) che dice che chi non paga l'intero importo è tenuto a effettuare nuovamente il pagamento e la precedente somma non è restituita.

    Inoltre per controversie con Telecom Italia e altri operatori telefonici bisogna contattare l'autorità garante per le comunicazioni. Se accedi al loro sito puoi stampare il modulo da inviare per avviare la procedura di conciliazione.

    antonio
    non devi chiedere alla parte opposta per queste cose!!! ;-)

    cmq..telecom italia non e' un ente pubblico!


    in ogni caso .. l'ho fatto molte volte...

    se ti mandano una fattura di 100000 euro.. tu la devi pagare ???????
    non credo...
    per la stessa ragione... puoi contestare le cose..
    ovviamente devi comunicare loro le motivazioni ecc...

    ho molti documenti qua..per i rimborsi ecc...

    la prima regola e'
    NON PAGARE LE CIFRE CONTESTATE (sempre che ci siano delle ragioni per contestarle)
    pagare la parte non contestata per evitare lo stacco della linea..

  7. #7
    guagliu' non fate arrabbiare seclimar :gren:

    adesso seriamente... ha ragione seclimar, bisogna inviare con lettera o a mezzo fax il reclamo motivato, chiaramente e' meglio muoversi in tempo visto che la bolletta arriva circa 1 mese prima della scadenza, altrimenti si incorre nella sospensione temporanea che effettua telecom agli insolventi.

    BBBuongiorno
    Socio fondatore del "Club del Ping"

    Socio del "Club del Copia e Incolla"

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Si puo' procedere in entrambi i modi (con risultati differenti).
    La cosa importante e' che si comunichi per mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno la contestazione della bolletta: il fax non basta.
    A questo punto si puo' procedere in due modi:

    - Se l'importo e' relativamente basso e si ha la disponibilita' a pagare, allora e' consigliabile pagare e quindi contestare. Questo per evitare il distacco della linea (sempre possibile da parte di telecom: e' indicato chiaramente sul contratto). Anche perche' l'importo contestato non e' l'intero importo della fattura, ma solamente una parte;

    - Non pagare affatto (ma tenendo in conto le possibilita' di cui sopra: distacco della linea).

    Evitate di pagare parte della fattura: non serve a nulla (tantovale non pagarla affatto).
    A questo punto se avete seguito il primo "metodo" (e avete ragione) vi verra' restituito l'importo pagato in eccedenza in un periodo di tempo variabile (solitamente 3 mesi o piu'); se avete seguito il metodo due possono avvenire due cose: vi invieranno una nuova fattura con l'importo corretto senza distacco della linea, oppure vi staccheranno la linea, e a questo punto dovrete procedere via giudice di pace per chiedere pure i danni (oltre che la fattura corretta).

    Il fatto che si consigli di pagare in ogni caso l'intera fattura (lo consigliano anche le associazioni consumatori), ove possibile, e' motivato dal fatto che nel caso non abbiate ragione (non si puo' mai sapere, mettete che qualcuno ha telefonato a vostra insaputa?) sarete costretti non solo a pagare la bolletta con i relativi interessi, ma se scadono i termini previsti, pure un nuovo riallaccio (con spesa di un bel po' di denaro).
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    17

    per i privati è sicuro...

    da quanto ne so, e ne so qualcosa il non pagare e contestare è pienamente legittimo, la norma a cui si riferiva uno di voi per gli enti pubblici fu cassata di incostituzionalità dalla suprema corte, vedi sentenza "illegittimità solve et repete" perchè ovviamente chi non aveva i soldi come faceva a far valere i suoi diritti?????
    Io ho detto la mia........
    "Parla da saggio ad un ignorante e dirà che hai poco senno"


    Desktop: Amd Athlon XP 2800+ - DDR 512 Mb 400 MHZ - HD 80 Gb - Ati Radeon 9200 SE - DVD +/-RW Lg 4040B - CDRW Lg.
    Console: Dreamcast - XBOX

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    piccola news che da soddisfazione
    http://it.news.yahoo.com/040330/158/2q3ha.html

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.