se ti puo' essere utile ho salvato una guida in italiano in txt parecchoi tempo fa. Purtroppo non ricordo l'autore, utente di questo forum e non ricordo neanche da che sito l'ho presa ( se qualcuno la riconoscesse...)
riporto integralmente :

i file che ti servono li ho uppati ma sono piuttosto vecchi ma funzionanti naturalmente
http://hamish.gamersrevolt.it/speedmgmt.tar.gz
http://hamish.gamersrevolt.it/speedtouch-1.1.tar.gz

1.INTRODUZIONE

Tutorial per il modem alcatel speedtouch usb

2.REQUISITII drivers Opensource

Il micronode di Alcatel

Un kernel con il supporto USB (nella versione 2.4 è già abilitato)

pppdIl kernel delle ultime distribuizioni

supportano tutti il modulo usb ed è già compilato.

Installazione dei driver

Scompattate il driver scaricato in una directory che volete.

Da shell digitare

tar xzvf speedmgmt.tar.gz

Spostatevi nella directory appena creata

cd mgmt

lanciate il comando per la compilazione

assicurandovi di avere i vari programmi, gcc ecc ecc.

Il primo comando è

make

subito dopo

make install

Si creerà um modulo con il nome mgmt.o

Create una directory che contenga questo modulo

mkdir /usr/share/speedtouch

e copiateci dentro il modulo

cp mgmt.o /usr/share/speedtouch/

Ora passiamo ad installare lo speedtouch scaricato da sourceforge

tar xzvf speedtouch-x.tar.gz (la x sarebbe il numero della versione.Da cambiare)

Anche qui si creerà una directory, entriamoci

cd speedtouch-1.1

lanciamo i comandi per la compilazione

./configure && make ( se lanciate prima ./configure e poi make è lo stesso)

Finita la configurazione e la compilazione installiamolo con il comando

make install



I vari binari vengono copiati nella directory /usr/local/sbin



Ora bisogna configurare 3 files

/etc/ppp/options

/etc/ppp/pap-secrets

/etc/ppp/peers/adsl

(se il file adsl nn esiste createlo con il seguente comando : touch /etc/ppp/peers/adsl)

Configurazione

/etc/ppp/options



#### INIZIO ####

noauth

usepeerdns

lock

noipdefault

#### FINE ####

(potete fare anche un copia e incolla )

Configurazione

/etc/ppp/pap-secrets



#### INIZIO ####

# client server secret IP addresses

"il_tuo_login_qui" "*" "la_tua_pass_qui" "*"

#### FINE ####



Configurazione

/etc/ppp/peers/adsl



#### INIZIO ####

# This file could be rename but its place is under /etc/ppp/peers

# To connect to Internet using this configuration file

# pppd call adsl, where "adsl" stands for the name of this file

debug

kdebug 1

noipdefault

defaultroute

pty "/usr/local/sbin/pppoa3 -m 1 -c -vpi 8 -vci 35"

sync

user "il_tuo_login_qui"

noauth

noaccomp

nopcomp

noccp

novj

holdoff 4

persist

maxfail 25

usepeerdns

#### FINE ####



Il collegamentoSempre da shell lanciate il comando

modem_run -m -f /usr/share/speedtouch/mgmt.o

Il vostro modem dovrebbe prima spegnersi poi la luce di destra diventa rossa

dopodiche inizia a lampeggiare di verde e poi tutte e 2 rimangono verdi

Il comando successivo da lanciare è

pppd call adsl

Aspettate un pò e lanciate il comando

ifconfig ppp0

Se vi da un output dovrebbe essere a posto

per sicurezza lanciate anche il comando

route

Se ci sono degli indirizzi ip significa che siete collegati.



Il modem nn funziona

Possono anche esserci dei problemi nn è detto che funzioni subito al primo colpo.

Nella directory /etc ci dovrebbe essere un file con il nome resolv.conf e serve per la

risoluzione dei dns.

Se nn c'è createlo con il comando

touch /etc/resolv.conf

Ora che l'avete creato bisogna editarlo con qualsiasi editor che preferite grafico o meno.

All'interno aggiungete queste righe

search tin.it

domain tin.it

nameserver 212.216.112.112 (questo sarebbe l' indirizzo del server dns primario)

nameserver 212.216.172.62 ( server dns secondario)

Salvatelo sempre nella cartella /etc

Un'altro problema potrebbe essere che i moduli del kernel nn siano stati lanciati.

Assicuratevi che ci siano lanciando il comando

lsmod

Vi dovrebbero essere tutti i moduli caricati all'avvio,

controllate che ci sia un modulo con il nome n_hdlc.

Se nn è stato caricato rifate la connessione da capo seguendo questi punti

1. Staccate il modem e riattaccatelo

2. Caricate il modulo n_hdlc

modprobe n_hdlc

3. Lanciate dinuovo il comando

modem_run -m -f /usr/share/speedtouch/mgmt.o

4. Poi il comando

pppd call adsl

Aspettate dinuovo una 20 di secondi e lanciate il comando

ifconfig ppp0

e il comando

route



Un terzo problema (ma quanti diamine c'è ne) potrebbe essere l'usb...

Questo problema è più che altro presente per chi usa la Suse 8

Soluzione:

editate il file /etc/sysconfig/kernel e mettete questa riga

INITRD_MODULES="reiserfs usbcore usb-uhci"

Da shell lanciate il comando

mk_initrd

Dopo il comando

lilo -v

Puo capitare a chi fa partire il boot da floppy che questo va ricreato.

Usate yast2 è comodo per questo.

NN è ancora finita...

Nel file /etc/fstab modificate la stringa

usbdevfs /proc/bus/usb usbdevfs noauto 0 0

in

usbdevfs /proc/bus/usb usbdevfs defaults 0 0

Poi editate il file etc/hotplug/usb.agent

Verso il fondo c'è una stringa

case $ACTION in

add)

usb_convert_vars

cambiatela in

case $ACTION in

add)

sleep 3

usb_convert_vars

Riavviate il pc e dovrebbe essere tutto a posto.

Così si spera.Io per farlo funzionare ho seguito queste procedure e funziona....

Cmq potete trovare approfondimenti nella cartella speedtouch-1.1, ci sono gli Howto

in italiano.

Oppure sul forum di forum.html.it

Stampa questa pagina