Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Tutto sulle partizioni HD.

    Fdisk

    su win98 avevo creato delle partizioni.
    Avevo così due HD: C:\, D:\.
    Poi però una di queste, la 2°, l'ho cancellata.
    Credevo di aver fatto le cose nel modo giusto, ma invece al nuovo riavvio si sono persi 10 GB della partizione cancellata.

    Qualcuno mi può ripetere passo passo come cancellare una partizione e riattaccare lo spazio
    della partizione D:\ alla C:\?

    Grazie.

    Poi,dovrei installare un secondo HD che ho acquistato, ma non ho i driver, ne utility.
    E' un Maxtor Diamondmax plus 8 da 40GB. Mi pare che nn lo posso montare e basta, ma dovrei procedere via software per montare le partizioni.
    Come si fa?

    Queste benedette partizioni... Spesso windows dice che se si abilita il supporto per HD grandi convertendo la FAT non si possono leggere più i dati scritti con un'altra FAT.Chi mi sa dire di più?

    Quali SO utilizzano la partizione NFTS? Come si abilita e che conseguenze comporta?
    ...circa la lettura di dati dal vecchio HD su cui c'è Win98? Dal vecchio invece non potrei leggere file memorizzati sul disco NFTS?

    E tra Linux e Win98 avrei problemi nel leggere da uno i dati che si trovano nell'altro?

  2. #2
    :quote: :quote:

  3. #3
    3crash156
    Guest
    Se usi partition magic c'è proprio l'opzione per distribuire lo spazio libero

  4. #4
    3crash156
    Guest

    Re: Tutto sulle partizioni HD.

    [supersaibal]Originariamente inviato da gemini_76_it
    Fdisk

    Poi,dovrei installare un secondo HD che ho acquistato, ma non ho i driver, ne utility.
    E' un Maxtor Diamondmax plus 8 da 40GB. Mi pare che nn lo posso montare e basta, ma dovrei procedere via software per montare le partizioni.
    Come si fa?


    Quali SO utilizzano la partizione NFTS? Come si abilita e che conseguenze comporta?
    [/supersaibal]
    Guarda nel sito della maxtor.
    Winxp e mi pare win nt

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio309
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,918
    per montare il secondo hd lo colleghi e basta, l'unica cosa che devi fare è controllare i jumper per impostarlo master/slave, una volta collegato se lo rileva il bios allora ti funziona anche sotto windows.

  6. #6
    [supersaibal]Originariamente inviato da 3crash156
    Se usi partition magic c'è proprio l'opzione per distribuire lo spazio libero [/supersaibal]
    Ma non ho spazio per installare Partition Magic, e poi preferisco rimontare la partizione da cancellare alla primaria C a mano, con fdisk.

    Una volta mi riuscì, ma non so come. Fu tanto tempo fa...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    163
    Se non hai spazio su C prova a disinstallare tutti i programmi, poi tutti i componenti di windows di cui puoi fare a meno (Paint, Gioki, ecc.) poi in Opzioni Internet del Pannello di Controllo cancella tutti i files temporanei di internet, cronologia, ecc. Poi disinstalla pure Internet Explorer & Co. a questo punto l'installazione MINIMA di Partitio Magic credo ke ci entri...
    PS. Attento con FDISK xkè dopo eseguito ti ricordo ke devi formattare...
    Assmazz

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581

    Re: Tutto sulle partizioni HD.

    [supersaibal]Originariamente inviato da gemini_76_it
    Fdisk

    su win98 avevo creato delle partizioni.
    Avevo così due HD: C:\, D:\.
    Poi però una di queste, la 2°, l'ho cancellata.
    Credevo di aver fatto le cose nel modo giusto, ma invece al nuovo riavvio si sono persi 10 GB della partizione cancellata.
    è ovvio che cancellando la partizione perdi i dati che ci sono sopra,
    Qualcuno mi può ripetere passo passo come cancellare una partizione e riattaccare lo spazio
    della partizione D:\ alla C:\?

    Grazie.
    Se vuoi unire le partizioni senza perdere i dati devi PER FORZA usare partition Magic e l'opzione merge partition accettare le modifiche riavviare e pregare ceh tutto veada bene (90% dei casi)
    Poi,dovrei installare un secondo HD che ho acquistato, ma non ho i driver, ne utility.
    E' un Maxtor Diamondmax plus 8 da 40GB. Mi pare che nn lo posso montare e basta, ma dovrei procedere via software per montare le partizioni.
    Come si fa?
    come ti è stato già detto ti basta collegare l'hd e controllare i jumper per settare l'hd come master|slave|cable select
    a meno che il disco non sia SCSI ma a questo punto ti servono i driver
    Queste benedette partizioni... Spesso windows dice che se si abilita il supporto per HD grandi convertendo la FAT non si possono leggere più i dati scritti con un'altra FAT.Chi mi sa dire di più?
    a me non risulta, win 9x legge sia i dati in FAT16 che in FAT32
    Quali SO utilizzano la partizione NFTS? Come si abilita e che conseguenze comporta?
    windows NT/2000/XP utilizzano il file system NTFS, per "abilitarlo" bisogna o formattare la partizione come NTFS al posto di FAT (direttamente dal cd di installazione), oppur sei hai file system FAT32 puoi convertirlo ad NTFS da riga di comando digitando convert <unità>: /fs:ntfs
    ...circa la lettura di dati dal vecchio HD su cui c'è Win98? Dal vecchio invece non potrei leggere file memorizzati sul disco NFTS?
    win NT/2000/XP possono usarea tranquillamente partizioni fat
    win98 NON può leggere partizioni NTFS
    E tra Linux e Win98 avrei problemi nel leggere da uno i dati che si trovano nell'altro? [/supersaibal]
    Linux ha il supporto in lettura per NTFS, e di lettura e scrittura su partizioni FAT
    win 98 gli puoi far leggere SOLO partizioni FAT e FAT32

  9. #9
    Allora, chiariamo le cose:

    è ovvio che cancellando la partizione perdi i dati che ci sono sopra,
    QUANDO DICO CANCELLO la partizione vuol dire che prima da DOS cancello tutti i dati che ci sono sopra, poi con Fdisk cancello le partizioni logiche ed estese (o primarie e secondarie, ora senza Fdisk attivato non riconosco bene i nomi). Quindi diamo per scontato che le partizioni da desidero cancellare siano già vuote.

    Se non hai spazio su C prova a disinstallare tutti i programmi, poi tutti i componenti di windows di cui puoi fare a meno (Paint, Gioki, ecc.) poi in Opzioni Internet del Pannello di Controllo cancella tutti i files temporanei di internet, cronologia, ecc. Poi disinstalla pure Internet Explorer & Co. a questo punto l'installazione MINIMA di Partitio Magic credo ke ci entri...
    Non posso farlo. Tutti i file temporanei li cancello sempre, anche da DOS col

    C:\deltree c:\windows\tempor~1
    C:\deltree c:\windows\cronol~1

    e vi assicuro che non conosco metodi migliori di questi, xkè cancellano proprio TUTTO senza fare danno, ripristinando index.dat ai suoi 32 kb con grande giovamento per il sistema.

    Tornando a noi, NON posso cancellare altri programmi, e NON voglio installare Partition Magic.
    Possibile che nessuno sappia gestire le partizioni a mano come si faceva una volta?

    QUESTA è la STORIA:

    Sul mio pc ho 1 HD da 6.4 GB, l'ho partzionato molto tempo fa quando installai anche Linux. Poi per ragioni di spazio ho dovuto disinstallere Linux.

    Avevo anche creato una 3° piccola partizione con fdisk, poi la cancellai.

    C:\
    D:\
    E:\

    E rimontai la E:\ sotto la C:\ con qualche problemino... All'inizio sembrava aver cancellato E:\ e con essa aver perso definitivamente anche i suoi 500 MB di spazio. Solo dopo 2-3 riavvii di Win98 (ricordo che nel frattempo avevo disinstallato Linux) recuperai quei 500 MB che vennero aggiunti a C:\ (o a D:\, non ricordo bene).

    Attento con FDISK xkè dopo eseguito ti ricordo ke devi formattare...
    Se ben ricordo infatti dovetti formattare da Win98 il disco (quale? C:\ o D:\? Non ricordo. Parliamo di 4 anni fa!) come quando si formatta un floppy.
    Puoi essere più chiaro e mi spieghi questo PASSAGGIO IMPORTANTE?

    Non appena svuoto D:\ facendo un backup dei miei preziosi dati (passando qualcosa su C:\, quindi avrei sempre meno spazio per installare Partition Magic. CHE COMUNQUE NON VOGLI!) ho intenzione di cancellare tutti i dati da DOS e poi cancellare la partizione, sempre con Fdisk, per poi rimontarla alla partizione primaria C:\.

    Ma c'è un fatto urgente

    La situazione che presentavo nel primo POST, quella dell'HD d 20 GB partizionato così:

    C:\ da 10 GB
    D:\ da 10 GB

    è di un mio amico.
    Sulla D:\ aveva solo il backup del S.O. prima di formattare tutto il pc perchè aveva dei grossi problemi. Poi, passato un anno senza aver problemi abbiamo deciso che era inutile conservare quel backup, anche xkè si trattava di una vecchia versione di Windows, mentre ora in C:\ ne ha un'altra.
    Bene. Da DOS cancello tutto su D:\. In pratica gli do format d:

    Con Fdisk cancello tutte le partizioni logiche ed estese (non fatemi dire cavolate, ho già detto che non ricordo se i nmi sono giusti, ma cmq cancello tutto ciò che deve essere cancellato sulla partizione D:\).
    Come rimonto lo spazio recuperato a C:\?

    In pratica è successo che avviando win, in gestione risorse vedo solo C:\, di D:\ non c'è più traccia, ma la cosa GRAVE è che si sono persi anche 10 GB di spazio!!!

    Il segreto è in quel:
    Attento con FDISK xkè dopo eseguito ti ricordo ke devi formattare...
    Cosa devo fare?

  10. #10
    una domanda semplice: hai creato una nuova partizione su D? e poi lo hai formattato? altrimenti è logico che non viene vista. se vuoi riattaccare le partizioni c'è un programma semplice ed efficace che non fa perdere i dati ed è free. quando torno a casa ti dico dove lo puoi scaricare.
    vuoi giocare al fantacalcio gratis, solo per divertirti con tante altre persone? clicca su http://www.fantamagic.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.