Ciao a tutti,
dopo oltre un anno di più che soddisfacente utilizzo di Alice Mega oggi tutte le mie certezze sono andate in fumo. :master:
Perchè?
E' presto detto.
Stamattina una gentile signorina Fastweb mi telefona a sorpresa e mi fa: "Le comunico che nella sua città (Modena) e nella sua zona è ora disponibile la nostra fibra ottica. Le interessa? "
Secondo voi che ho risposto? :mavieni:
Detto fatto, in settimana verrà a trovarmi un sedicente tecnico.
Poi, ragionando a mente fredda mi sono venuti un sacco di dubbi.
Non sono molto informato sulla reale usabilità della rete da parte degli utenti residenziali cosiddetti "evoluti".
Si, so della mancanza di IP pubblico (per me già un fatto grave), ma non molto di più.
Ho fatto una ricerca sul forum ma mi è difficile tirare le somme anche perchè molti dei messaggi utili sono di parechio tempo fa e magari da allora le cose sono cambiate.
Spero pertanto che qualcuno (magari un utente Fastweb) sia così gentile da illuminarmi sui alcuni punti che per me sono decisivi:
- Reali possibilità di bypassare il NAT di Fastweb (in qualche modo, anche se empirico) per rendere visibile all'esterno una determinata porta della propria macchina (intendo di qualsiasi porta TCP o UDP, non le solite 21 o 80)?
- L'utilizzo dei vari software P2P come si coincilia? Ci sono limitazioni pesanti rispetto ad una linea ADSL?
- Considerato che vengo da una felicissima esperienza con Alice Mega e che alla fine i costi non sarebbero molto diversi, ne vale la pena? Voi che fareste?
Grazie a chiunque mi aiuteràa diradare le nebbie che in questo momento invadono il mio cervello...