no..non e' giusto[supersaibal]Originariamente inviato da fabiotes
Tanto per essere un po più precisi, anche la linea ISDN utilizza un modem, che ha la sola differenza, rispetto ai comuni modem a 56KB, di abilitare contemporaneamente due linee ed ottenere così 128Kb.
La differenza sostanziale nei modem ADSL è che invece di chiamare un vero e proprio numero di telefonia fissa (accesso remoto) utilizzano un identificativo di rete. Alice per esempio utilizza come connessione la porta 35.
Inoltre, la velocità della linea ADSL è anche dovuta al numero di connessioni presenti in quel momento ed al tipo di modem fornito o acquistato. Io ho avuto Tiscali ed ora ho Alice 333 e devo dire che non ho mai avuto in nessuno dei due casi problemi di connessione, supporto od altro, magari più in là visto il continuo aumento di traffico sulla linea, passerò ad una linea superiore del tipo ADSL 640 o Fastweb.
Fabio [/supersaibal]
la linea isdn non usa un modem
modem vuole
MODulatore DEModulatore...
la linea 56k e antecedenti
e la linea ADSL
modulano i suoni per risucire a comunicare....
invece la linea isdn non modula nulla
manda semplicemente i bit in digitale...
nella isdn non c'e' un modem ma solo un adattatore..
TERMINAL ADAPTER
inoltre..la velocità della adsl non cambia a seconda del modem!
ed effettivamente ci sono provider che su un lotto di 10 adsl ci fanno andare 40 utenti..(sperando che non si colleghino assieme)...e altri provider che ne fanno andare 10...
le velocità delle adsl (risolti i problemi sul proprio pc) dipendono esclusivamente dai provider....
ed eventualmente dal sito da cui si sta scaricando (ma questa e' una altra cosa)


Rispondi quotando