Sempre dal Lug di Roverto - a cura di Nicola Fioretti


LILO Animato
Come rendere più bello e vivace il nostro LILO

In questa breve guida vedremo come fare per modificare l'aspetto del nostro LILO (Linux Loader), in particolare vedremo come rendere il nostro LILO animato.
Prima di procedere oltre una raccomandazione, munitevi (se già non ce l'avete) di un floppy di boot che vi tornerà utile nel malaugurato caso che qualcosa andasse storta e compromettesse il vostro LILO.


Dato per scontato che vi siate muniti di un floppy di boot procediamo? Innanzitutto creiamo una copia di backup del file /etc/lilo.conf in questo modo:

(loggatevi come root)
cd /etc/lilo.conf /etc/lilo.conf-backup
In questo modo ci siamo fatti una copia di backup del file di configurazione di LILO (non si mai).

Il prossimo passo è quello di scaricarsi una versione patchata di LILO, in grado di fornire possibilità di usare menu (grafici) animati al posto della solita "noiosa" schermata testuale. Questa versione patchata di LILO è disponibile presso:

http://members.optusnet.com.au/rkelsen/lilo.html (dove si possono trovare i pacchetti tgz per Slackware)

http://www-personal.umich.edu/~lrsmi...ated_lilo.html (per chiunque preferisse gli RPM)

Una volta scaricato il nostro nuovo LILO procediamo con la sua installazione.
Se avete scaricato il pachetto .tgz per Slackware procedete in questo modo:
upgradepkg nomepacchetto

Se avete preferito gli RPM procedete come segue:
rpm -Uvh nomepacchetto

A questo punto dobbiamo ripristinare il file lilo.conf (nell'eventualità che questo sia stato sovrascritto) e quindi digitiamo:

mv etc/lilo.conf-backup /etc/lilo.conf

Ora passiamo alla modifica del nostro file etc/lilo.conf, in maniera che questo vada a caricare le animazioni installate assieme al nostro nuovo LILO.
Editate con il vostro editor preferito il file etc/lilo.conf e apportate le seguenti modifiche:

message=PathAssoultoDellaDirectoryContenteLeAnimaz ioni/NomfileAnimato.boot

Posso dirvi che utilizzando Slackware Linux il path equivale al seguente:
/usr/share/lilo-bootscreens/

Di conseguenza la riga aggiunta nel mio file /etc/lilo.conf è la seguente:
message=/usr/share/lilo-bootscreens/xray-blue.boot

Salviamo le modifiche ed usciamo.
L'ultima cosa da fare è dare il comando Lilo -v

Al prossimo riavvio potrete vedere il nuovo LILO animato in azione :-)



Altinum Linux Project non si assume la responsabilità di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'usp dei programmi o dall'applicazione delle configurazioni menzionate nel seguente articolo.

L'uso o il riutilizzo del presente articolo è liberamente consentito per scopi didattici o informativi previa citazione della fonte.

Sono possibili errori o imprecisioni, segnalatemele

clicca qui per spedire una Email all'autore