L'accessibilità del database tramite Internet era un requisito fondamentale sin dagli inizi?
In futuro, tieni conto dei requisiti e accertati che il database scelto sia adatto prima di proseguire con quella scelta, altrimenti rischi di subentrare in un vicolo cieco...per tua fortuna, in questo caso, non è così.
La tua domanda, così come è posta, è molto generica; mi spiego: per poter dire quali soluzioni sono migliori da adottare, si devono valutare anche le reali necessità. Se si sta parlando di consentire a più utenti collegati tramite Internet da sedi differenti di sfruttare e compiere transazioni su uno stesso database, che è lo stesso al quale si lavora da rete locale, si tratta di un caso preciso, diverso dall'utilizzare Internet per aggiornare, ad esempio alla chiusura di un negozio, un database centrale con i dettagli di vendita.
In definitiva, la scelta degli strumenti dipende soprattutto dalla frequenza delle interazioni degli utenti con il database centrale.
Con Delphi, in generale, hai tutte le soluzioni a disposizione: puoi scegliere di creare un Web Service, ad esempio, che possa essere consumato da applicazioni ad hoc installate presso le sedi separate attraverso le quali l'utente compie i propri aggiornamenti al database centrale; nel caso di un accesso meno frequente, è possibile utilizzare lo stesso programma dedicato alla rete locale, magari su un database anch'esso in rete locale, ma che trasferisca dati periodicamente anche ad un database particolare e centralizzato, eventualmente sfruttando un formato XML che viene letto e interpretato dal programma ricevente (fatto con Delphi, magari con i componenti Indy) che elabora le informazioni e le immagazzina nel server centrale.
Insomma, le soluzioni sono tante...è meglio se specifichi meglio qual è l'ambito di applicazione, come deve avvenire l'interazione tra utenti e database centrale...insomma, racconta cosa vuoi ottenere di preciso.
Ciao!![]()


Rispondi quotando