Originariamente inviato da pegaso22

a)il programma dovrà funzionare allo stesso modo di come funziona l'applicazione in rete locale; quindi transazioni frequenti per avere i dati sempre aggiornati nel server centrale;
Uhm...la vedo molto buia, più che altro perchè il trasferimento dei dati può essere gravoso in termini di tempo e quindi di prestazioni.

Originariamente inviato da pegaso22
b)dalla sede x si possono vedere i dati della sede y senza però interagire con essi e viceversa, quindi avere una visione, nel mio caso del magazzino, sempre aggiornata di tutte le sedi;
Capisco.

Originariamente inviato da pegaso22
Spero di essermi spiegato un pò meglio.
Vorrei capire come devono viaggiare le informazioni, che componenti devo utilizzare per realizzare il tutto e sopratutto nel primo caso che problemi potrebbero esserci (se ce ne fossero) nel interagire con un db da più postazioni e da più sedi.
Ti dirò, le soluzioni a disposizione sono tante. Io comunque escluderei il fatto di potersi collegare da una postazione ad un server InterBase esterno alla rete locale poichè, oltre al fatto che non sono certo sia possibile, il trasferimento di dati da un nodo all'altro sarebbe pesantissimo, quasi insostenibile a meno che tutti i partecipanti non siano dotati di una connessione a banda larga, e comunque la cosa rimane ugualmente poco fattibile.

La soluzione che adotterei io è quella di utilizzare una pagina Web o un Web Service (o una comune DLL ISAPI che si può creare con Delphi) in grado di girare su un Web Server (Microsoft IIS) e restituire pagine Web al navigatore, oppure fornire servizi richiamabili dall'applicazione per consentire il trasferimento di dati per aggiornare la base dati centrale o per ottenere informazioni.

Non so quali di queste tecnologie rispecchiano maggiormente le tue conoscenze, ma sicuramente è un sistema che va studiato attentamente.