Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    19

    Chi sa risolvere questo esercizio in JAVA?

    Ciao a Tutti,
    volevo chiedervi se vi è qualcuno in grado di risolvere questo esercizio. Io sono alle prime armi e non so dove cominciare!
    GRAZIE.

    Si devono seguire questi consigli , dato che fino adesso abbiamo fatto tutta la parte procedurale(if, while, for, swicth,array, string,metodi(), ricorsione, e libreria javax.swing.* per gestire finestre di input e output)
    Il codice deve essere monoclasse (non usare gli oggetti)
    Si richiede che esso sia commentato almeno a livello di descrivere
    cosa fa ciascun metodo introdotto.

    ecco il listato :

    Nel pianeta JAVONIA i mari sono lunghi array (monodimensionali) di interi.
    Si vuole simulare nel tempo la vita in uno dei mari di JAVONIA secondo le
    seguenti regole:

    Se in una posizione non c'è nulla scriviamo uno 0
    Se in una posizione c'è del plancton scriviamo 1
    Se in una posizione c'è un banco di sardine scriviamo 2
    Se in una posizione c'è uno squalo scriviamo 3

    Il contenuto di ciascuna posizione si aggiorna con il tempo.
    Servirà dunque anche un array di appoggio per ricordarmi le "età" dei
    vari esseri viventi presenti nel mare.
    Se in una posizione non c'è nulla all'istante t appare del "plancton" al tempo t+1
    Se in una posizione c'è del plancton al tempo t e esso non viene mangiato esso rimane
    anche all'istante t+1.
    Se un banco di sardine è nella posizione i esso si muove a caso
    (a sinistra o a destra di una posizione)
    purchè la casella dove essa vuole andare sia vuota o contenga del plancton.
    Se c'è del plancton lo "mangia".
    Un banco di sardine deve mangiare del plancton almeno ogni 4 istanti altrimenti muore.
    Un banco di sardine si triplica (occupando le caselle precedenti, attuali e successive,
    sempre che non siano abitate da altri animali) ogni 5 istanti.
    Se uno squalo è nella posizione i esso si muove a caso di 3 passi a sinistra o
    a destra, purchè la posizione di arrivo non sia occupata da un altro squalo.
    Se c'è del plancton lo distrugge, se c'è un banco di sardine lo mangia.
    Uno squalo si duplica occupando la casella adiacente a destra o a sinistra (a caso) ogni
    6 istanti. Se uno squalo non mangia per 4 istanti muore.
    Nessuno muore mai per vecchiaia!

    Si vuole che l'utente inserisca:
    a) dimensione del mare
    b) percentuale di caselle con sardine, plancton e squali
    c) numero di istanti per i quali condurre la simulazione

    Si vuole che la simulazione venga visualizzata come riga di testo scrivendo:
    "_" per aree vuote
    "+" per aree con plancton
    "*" per banchi di sardine
    "@" per gli squali.

    Si osservi che le righe successive stampate mostrano una "tessitura" interessante
    e tipica dei cosidetti "automi cellulari".

    Si giochi a piacere con i parametri di vita e di riproduzione dei vari esseri viventi.

    Vi prego aiutatemi

  2. #2
    che vuol dire "NON USARE OGGETTI"?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    19
    Ciao,
    nel senso che deve essere monoclasse, cioè fare una classe eseguibile..
    tipo
    public class esercizio
    {
    public static void main(String[] args)
    {
    .....




    }

    Qua ci saranno i metodi che risolveranno l'esercizio



    }

    Mi sono spiegato?

  4. #4
    Ah k quindi le API del java puoi usarle?!

    Altra cosa se l'output viene stampato sul terminale che te ne fai degli swing?

    Vorrei sapere con precisione queste cose così se non ho nulla da fare oggi pome mi ci diverto un pochino

    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    19
    Si puoi usarle,
    per quanto riguarda la domanda sulla libreria, l'ho messa tanto per dare l'idea delle conoscenze fino ad ora acquisite in java.
    Sono agli inizi di questo corso.....ho messo soltanto le cose che abbiamo fatto tutto quì

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    413
    [OT]
    scusa.. ma se per esercitarti in java ti fanno fare esercizi che andrebbero bene per imparare un linguaggio procedurale.... checcacchio lo impari a fare java?!?



    l'esercizio è veramente bellino, se te lo facessero risolvere con gli oggetti..

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    19
    come già scritto primo...si possono usare gli oggetti(mi sarò espresso mael), purchè sia tutto contenuto in una sola classe esguibile...vedere una mia risposta precedente!
    Può essere mai che nessuno riesca ad aiutarmi a risolverlo?
    AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    698
    ma almeno un'altra classe che implementa il thread del timer la puoi usare?

    un'altra cosa..secondo me dovresti anche specificare meglio le precedenze

    mi spiego: supponiamo di essere in un istante t.
    trovo una cella 'vuota' (0), quindi all'istante t+1 ci dovrei trovare del plancton

    ma se all'interno della computazione dello stesso istante t, nella stessa cella ci va a finire ad esempio uno squalo, come ci si deve comportare? sovrascrivere il plancton violerebbe il vincolo "all'istante t la cella e' vuota, all'istante t+1 c'e' un plancton", non sovrascriverlo significherebbe impedire ad uno squalo di mangiare..

  9. #9
    Originariamente inviato da Maldito
    [OT]
    scusa.. ma se per esercitarti in java ti fanno fare esercizi che andrebbero bene per imparare un linguaggio procedurale.... checcacchio lo impari a fare java?!?



    l'esercizio è veramente bellino, se te lo facessero risolvere con gli oggetti..
    Già se fosse possibile fare un progetto vero in Java sarebbe molto carino.


    Soprattutto si potrebbe migliorare il progetto (ovviamente complicandolo, ma rendendolo più realistico) se il mare fosse una matrice n per n

    Ciao

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    19
    Ciao Gli mour,
    anche io ho pensato al problema della tempistica...penso che vada interpretato così: Se all'istante t per es. un banco di sardine si sposta in una casella in avanti e c'è lì il vuoto(0) devo sostituirlo con il banco di sardine. Ciò comporterà che all'istante t+1 in tale casella non ci sarà il plancton(1), ma proprio il banco di sardine.
    Io ho pensato che per far un giusto aggiornamento dell'array devo averne uno d'appoggio inizializzato a tutti zero e ad ogni istante aggiorno i suoi valori in base all'array originale(mare).
    Per quanto riguarda la classe, ovviamente non la conosco....è troppo complicato considerare una variabile intera e decrementarla ad ogni iterazione(istante)????Ricordo che l'unico vincolo deve essere che sia monoclasse....
    Sono messo che penso come farlo, ma ancora non ho scritto nemmeno un rigo di codice......AIUTO!!!!!!!!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.