Chi mi puo dire cosa ne pensa di .net e cosa nn lo convince ???
Non vorrei un flame bensi una discussione costruttiva.
Tnk
Chi mi puo dire cosa ne pensa di .net e cosa nn lo convince ???
Non vorrei un flame bensi una discussione costruttiva.
Tnk
La stupidità umana e l'universo sono infinite.
Della seconda non sono certo(Einstein)
Gnu/Linux User
Mah!![]()
I linguaggi di programmazione Microsoft... uhm, non me gustano!![]()
Ah allora lo sai che si parte dal presupposto che la maggior parte della gente sana non "è convinta" del .net :gren:Originariamente inviato da Luc@s
Chi mi puo dire cosa ne pensa di .net e cosa nn lo convince ???
Personalmente sono un utente Linux convinto e programmo (sto imparando) solo in C.
(Anche se bisogna ammmettere che la programmazione in C su ambienti *NIX è di gran lunga migliore, almeno per quanto da me sperimentato non dover diventare pazzi con tutti quei getchar() per non far chiudere le fineste è un gran sollievo, e ci si concentra meglio sui veri problemi).
Tornanando ai .net, non li uso perchè non sono portabili, ma si dice che causino bruttissime abitudini di programmazione. E' vero?
Che c'entra getchar() con le finestre ?almeno per quanto da me sperimentato non dover diventare pazzi con tutti quei getchar() per non far chiudere le finest
Per quanto riguarda .Net ho dato un'occhiata a C#,
l'impressione che ho avuto è una copia spudorata di Java.
Altro non so, visto che andrebbe provato più a fondo,
poi a me Java non va proprio.
Quello che più utilizzo è c/c++, per la portabilità basta
separare bene i moduli system dependent.
Ciao
se chiedi di .net mi sembra la sezione più giusta ovviamente le guerre di religione non sono apprezzate neanche qui
Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te
Perchè dovrebbe esserci qualcosa che non mi convince?Originariamente inviato da Luc@s
Chi mi puo dire cosa ne pensa di .net e cosa nn lo convince ???
Non vorrei un flame bensi una discussione costruttiva.
Scherzi a parte, avevo preparato una lunga trattazione sull'argomento che hai proposto ma poi, pur avendola copiata nella clipboard, è andata perduta al momento dell'invio.
La prossima volta vedrò di essere meno...asino. :quipy:
Dovrò essere più sintetico: secondo me, il .NET Framework è il primo prodotto di Microsoft nel settore dello sviluppo che si possa ritenere "serio", cioè con nulla da invidiare ad altri ambienti di esecuzione e di sviluppo.
Non entrando nel merito della politica Microsoft, che viene sempre tirata in ballo ma che poco ha a che vedere con la programmazione in se, poichè la libertà di scegliere autonomamente linguaggi di programmazione e ambienti di sviluppo c'è da sempre.
Il .NET Framework è una piattaforma che si basa su un linguaggio intermedio (IL) depositato come standard, così come è stato depositato uno dei linguaggi supportati dai compilatori Microsoft, C# (i compilatori vengono distribuiti nell'SDK).
Quando il framework .NET sarà introdotto nei futuri sistemi operativi, il punto di vista dei programmatori Win32 attuali dovrà subire qualche modifica, poichè non si farà più capo ad una landa sterminata di funzioni criptiche e poco intuitive, ma l'interazione con il sistema avverrà tramite classi più facili da usare ed estendibili attraverso il paradigma della programmazione ad oggetti che .NET supporta pienamente.
Ciò che non mi convince, attualmente, è l'efficienza di un'applicazione .NET: è ovvio che nel futuro prossimo l'hardware sarà di gran lunga migliorato e quindi l'esecuzione di applicazioni desktop, ora abbastanza lente, diverrà più fluido.
Un'altra cosa che mi preoccupa è il porting di vecchie applicazioni Win32 sulla piattaforma .NET: le strategie e le possibilità di porting variano da uno strumento di sviluppo ad un altro, rendendo confuso il panorama, aggravato dal fatto che molte case produttrici si mostrano incerte verso questa piattaforma trasferendo la loro titubanza anche sui programmatori. Ad ogni modo, io credo che per la salvaguardia del proprio mercato usciranno valide soluzioni anche in questo frangente.
Purtroppo, il framework .NET basa la propria esistenza sul concetto di "rete globale" (Internet) considerando un panorama in cui tutti i dispositivi sono connessi tra di loro, condizione che attualmente non è verificata ma considerando i tempi brevissimi con cui l'innovazione tecnologica fa passi in avanti........
Secondo me, una delle applicazioni in cui si godono - attualmente - i vantaggi del framework .NET è ASP .NET, specialmente per chi ha lavorato con linguaggi di scripting dalla potenza limitata, come avveniva con l'ASP classico, in cui ogni funzionalità avanzata doveva essere delegata a oggetti COM o implementata in librerie esterne, con tutti i problemi del caso: difficoltà di versioning, sovrascrittura di DLL con versioni obsolete, necessità di registrare le librerie, ecc. ecc.
In definitiva, secondo me uno sviluppatore di applicazioni o siti Web che si appoggia su sistemi operativi Microsoft deve iniziare a leggere qualcosa e documentarsi sul .NET Framework poichè pare che Microsoft abbia intenzione di adottarlo nelle future release di Windows. Non c'è fretta, ma è meglio non farsi cogliere di sorpresa.
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Ma se ora installassi Vs2003 e cominciassi a programmare in C#..............con l'avvento del framework 2 dovrei cambiare vs e libro x il C#???
E questa instabilità M$ziana che mi terrorizza
La stupidità umana e l'universo sono infinite.
Della seconda non sono certo(Einstein)
Gnu/Linux User
Il .NET Framework ha già attraversato due release ufficiali ed una terza è già in lavorazione...è normale che il prodotto venga aggiornato, tuttavia non ci saranno grosse difficoltà per gli sviluppatori poichè per aggiornare un progetto, così come è già accaduto, basta ricompilare le applicazioni con il nuovo compilatore.
Tra l'altro, non confondere Visual Studio .NET con il framework stesso: uno è un ambiente di sviluppo, l'altro è una piattaforma. E' normale che entrambi vengano aggiornati e che le release successive si basino esclusivamente sulla versione più recente del framework.
Se il problema è doversi imparare uno strumento o un linguaggio, questo problema non si pone...se si tratta di un problema di costo, il discorso è diverso, ma ricorda che puoi programmare con .NET anche in ambienti freeware, ad ogni modo non credo che dovrai apprendere nulla di nuovo a fronte di successive release del framework...non vedo perchè dovrebbe essere così.
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
quindi io potrei usare #Develop è nn vs e usare il C# anche con le proxime relase del framework???
Ma il C# rimarra cosi o il 2.0 sara molto diverso?
La stupidità umana e l'universo sono infinite.
Della seconda non sono certo(Einstein)
Gnu/Linux User