Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Connessione T3

  1. #1

    Connessione T3

    Ciao a tutti.
    Chi mi sa dare info su questo tipo di connessione?tra un paio di mesi il mio paesino sarà coperto da una connessione del genere, così dicono..
    grazie..
    I Love Paris...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    E' una bufala, la connesione T3 esiste solo negli USA e nord America.

    La versione equivalente Italiana e' la HDSL che pero' non puo' essere fornita se la zona non e' anche coperta dal servizio ADSL (questo e' uno dei tanti bei regali dell'Authority)
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Si è vero, ed è quello che sò pure io, cmq si è parlato anche di HDSL, nel mio paese sperduto non esiste l'adsl..ma l'università (SI HAI LETTO BENE!!)E DOTATA DI FIBRA OTTICA...ora noi siamo un po confusi...si parla di installare delle antenne in varie zone del paese(tipo LAN cittadina) e le persone potranno usufruire del servizio per "soli" 200€ all'anno..il progetto,approvato dal comune è già partito, forse sarà una bufala la T3(come pensavo)ma qualcosa c'è sotto...
    :master:
    I Love Paris...

  4. #4
    3crash156
    Guest
    Originariamente inviato da mgs
    Si è vero, ed è quello che sò pure io, cmq si è parlato anche di HDSL, nel mio paese sperduto non esiste l'adsl..ma l'università (SI HAI LETTO BENE!!)E DOTATA DI FIBRA OTTICA...ora noi siamo un po confusi...si parla di installare delle antenne in varie zone del paese(tipo LAN cittadina) e le persone potranno usufruire del servizio per "soli" 200€ all'anno..il progetto,approvato dal comune è già partito, forse sarà una bufala la T3(come pensavo)ma qualcosa c'è sotto...
    :master:
    Sarà fatto anche a Cagliari????

  5. #5
    Bè, credo che il discorso riguardi solo ed esclusivamente il mio paese... poi voi a cagliari (se sei di cagliari) avete l'ADSL,e come ha detto pilovis "La versione equivalente Italiana e' la HDSL che pero' non puo' essere fornita se la zona non e' anche coperta dal servizio ADSL" magari non costa 200€ :gren:
    I Love Paris...

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da pilovis
    E' una bufala, la connesione T3 esiste solo negli USA e nord America.

    La versione equivalente Italiana e' la HDSL che pero' non puo' essere fornita se la zona non e' anche coperta dal servizio ADSL (questo e' uno dei tanti bei regali dell'Authority)
    emn..., non mi pare proprio che la T3 americana sia la Hdsl italiana....
    se non sbaglio proprio, la T3 è equivalnete circa alla S3 europea...

    semmai la T1 è l'hdsl...
    comunque l'hdsl può anche essere messa laddove non c'è l'adsl
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    31
    forse l'equivalente di una T3 in italia è una linea CDN con adeguata banda.Ad esempio talune università o enti di ricerca con la rete garr arrivano ad avere 34mega di banda.le hdsl non arrivano di solito a superare i 2 mega di banda,mentre con le cdn puoi sottoscrivere contratti con bande nettamente superiori,l'mportante è avere il portafoglio come si suol dire a fisarmonica perchè il canone mensile è proibitivo.ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Originariamente inviato da fivendra
    emn..., non mi pare proprio che la T3 americana sia la Hdsl italiana....
    se non sbaglio proprio, la T3 è equivalnete circa alla S3 europea...

    semmai la T1 è l'hdsl...
    comunque l'hdsl può anche essere messa laddove non c'è l'adsl
    Hai ragione la T1 e' equivalente alla HDSL
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #9
    T3 equivalente alla E3 da 34,368 Mbps europea.

    E4 va a 140 Mbps

    In Italia, l'equivalente di una E3 è un CDN
    (Circuito Diretto Numerico) a 34Mbit/s.

    I link tra i 4 routeroni centrali della rete GARR
    sono a 1 Gigabit/s e fanno un casino della mado**a,
    inoltre il pavimento (rialzato) dove alloggia uno di questi
    router è tutto un groviglio di cavi immondo.

    Ciao.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    Le linee T3 usano 28 cavi T1 ed hanno un'ampiezza di banda di 44.736MBit/Sec, questo tipo di linee sono usate principalmente nelle Backbone di Internet. Pertanto la T3 ( o anche DS3 ) è una 45Mbit/s. In italia abbiamo la E3 che è una 34Mbit ( su cdn ).

    T1/E1 = 1.544 Mbit/s ( meno di una HDSL quindi )


    Poi ci sono le OC3/STM-1 ( 155Mbit ), le OC12/STM-4 ( da 655Mbit/sec ), le OC48/STM-16, le OC192/STM-64 ( da 10GBit/s ) ma si parla di America sempre. Le OC sono tutte in fibra.

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.