Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1

    Società SEO in Italia: quali le principali e come valutarle?

    Ciao a tutti

    prendo spunto dall'intervento di aria_bis sul SEO più rappresentativo per fare finalmente il primo passo in questo forum, che mi vede da qualche tempo "lurkatore" interessato (sto lavorando infatti sulla mia tesi incentrata sull'utilizzo dei motori di ricerca per la promozione delle PMI italiane all'estero).
    Quello che vorrei chiedere agli "addetti ai lavori" presenti in questo forum riguarda l'offerta di servizi di search engine marketing in Italia: sappiamo (chi segue questo forum, almeno:-) che in Italia c'è una società che si occupa di posizionamento che svetta indubbiamente su tutto il resto del mercato, vuoi perchè sono stati tra i primi a partire, vuoi perchè fanno parte del gruppo Dada ecc ecc ecc. Ma è poi così vero che, sulla piazza, questa società domina la scena? O ci sono anche società alternative (escludendo i freelance)? Quali sono, secondo voi, le principali società che si occupano di search engine marketing in Italia (esistono dei dati sulle quote di mercato?) e, soprattutto, quali sono i parametri che secondo voi devono essere tenuti in considerazione per valutare la validità e l'affidabilità di una società che opera in questo campo?
    Scusate se questo post potrebbe essere interpretato come una "rampa di lancio" per quanti vogliano autopromuoversi, ma in effetti da noi non ho ancora trovato una guida sull'esempio di quella di marketingsherpa (che presenta le società che si occupano di sem nel mondo anglofono) che illustri un po' l'offerta italiana; inutile dire che chiedere ai diretti interessati significa avere una visione "limitata" dello scenario, mentre cercando nei motori non si ha la certezza che ad un bel sito corrisponda anche una società seria (in quante, ad es., non mettono informazioni sulla struttura societaria, sull'indirizzo fisico della sede, sul numero di telefono...)

    grazie anticipate

    Luca

  2. #2
    Se ti può essere utile ti posso indicare quelli che notoriamente lavorano bene:

    studio cappello
    sems
    daup

    questi sono parecchio famosi, ma ritengo validi anche
    MM one - Promozione online

    Faccio presente che sono miei concorrenti, quindi credo sia un indicazione obbiettiva e disinteressata.

    Non so le quote di mercato e tutti i dati tecnici, la mia è solo una valutazione su come lavorano
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  3. #3
    MAH... secondo me ti sbagli alla grande.

    anzi... se questi sono i migliori .... mi chiedo quanta competenza tu abbia per definirli migliori.

    ho visto i lavori fatti da 2 di queste aziende ... usano tecniche di index spamming (redirect ingannevoli, testo nascosto, keywords duplicate ovunque, cloaking, domini attivati ad hoc, ecc ecc).

    In quel modo anche mia nonna ti fa apparire primo sui motori di ricerca.

    Immagino soprattutto :quote: quanto queste aziende abbiano informato i propri clienti che utilizzavano sistemi scorretti per apparire al top nelle ricerche...

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    197
    Originariamente inviato da DesertStorm


    Immagino soprattutto :quote: quanto queste aziende abbiano informato i propri clienti che utilizzavano sistemi scorretti per apparire al top nelle ricerche...
    io presumo di no.


    chi vivrà vedrà!!!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    278
    Per me le maggiore parte delle aziende offrano un pachetto sul base di un tot. parole chiave, 20/40/60. E poi una garanzia da "soldi rimborso" fino a "lavoro per niente fino che i risultati ci sono presente".

    Non c'e' un grande differenza fra un ed un altro.

    Ma, fra poco chi ne' so? :gren:

    SEONINJA.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di FabMor
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    52
    ho visto i lavori fatti da 2 di queste aziende ... usano tecniche di index spamming (redirect ingannevoli, testo nascosto, keywords duplicate ovunque, cloaking, domini attivati ad hoc, ecc ecc).
    Non sono pienamente d'accordo con quanto affermi.
    Il posizionamento di un sito su un motore di ricerca si avvale di diverse tecniche più o meno corrette.
    Ci sono aziende che utilizzano solo tecniche corrette ed altre no..... ma questo non vuol dire che non abbiano le competenze necessarie.

    Inoltre alcune di quelle che te definisci di "index spamming" sono utilizzate dai migliori SEO del mondo.... tutto sta nel saperle utilizzare nel modo appropriato !!
    Ad esempio i domini attivati ad hoc su una determinata parola chiave non servono solo a dare peso a quella keyword (Google per esempio ultimamente non lo considera neppure più!!) ma anche ad aumentare il PR; le pagine ad hoc (welocme pages, doorpage o come le si voglia chiamare..) con redirect sono scorrete nel momento in cui contengono parole chiavi che non hanno nulla a che fare con l'argomento che sto cercando, ma se servono per enfatizzare un tipo di prodotto ed aumentarne la visibilità non penso che siano irregolari. E poi ad esempio, per siti fatti in flash o con i frame, sui quali non si ha la possibilità di mettere le mani, queste sono l'unico modo per effettuare un lavoro di posizionamento.

    Comunque ribadisco che eistono tecniche che possono essere regolari o meno in base a come le si utilizzano.

    Anche io, in base alle circostanze del lavoro, le utilizzo ma cerco di farlo sempre nella massima correttezza nei confronti sia del cliente che dell'utente che fa una ricerca e che si aspetta risultati attendibili.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    193
    concordo...

  8. #8
    non concordo per niente.

    Le regole sono fatte per essere applicate e non interpretata da ognuno di noi come meglio crede e come gli fa più comodo.

    Esempio:

    testo nascosto (pagina con sfondo bianco e testo bianco) => è vietato
    Non c'è motivo per cui tu debbe usare pagina bianca con testo bianco....

    pagina "vuota" con 2000 keywords scritte in <h3> con redirect ad altra pagina =>
    Non c'è motivo logico per cui tu debba usare tale metodo.

    Sul dominio con keywords incluse ok, ci sono molti casi in cui è necessario, ma cloaking, testo nascosto, redirect e cose varie non trovano giustificazioni di alcun tipo.

    Parlando per assurdo se goole mettesse un filtro che esclude in automatico il dominio dei siti che usano tecniche vietate, vorrei propvio vedere queste aziende come se ne escono fuori avendo promesso la prima posizione su xx keywords.

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    197
    non sono daccordo con desertStorm

    se google permette di usare certe tecniche non vedo x quale motivo non usarle. escluso lo spamming e il redirect ingannevole tutti gli altri sono metodi "leciti"


  10. #10
    Concordo anch'io con quanto ha scritto FabMor.
    DesertStorm, nella sua "frecciatina" sulle aziende SEO che non avvisano i clienti sull'utilizzo di pratiche più o meno lecite (dipende poi quale significato vogliamo dare a "lecite": una doorway che posiziona un'azienda per una keyword che ne riguarda direttamente il business la vedo meno dannosa di una doorway -cito un caso reale- che utilizza il brand di una famosa banca per portare traffico su un sito porno) non ha considerato che spesso sono proprio le aziende clienti a richiedere l'utilizzo di "mezzucci" per avere risultati in tempi brevi o (e questo è il caso più frequente) perchè non hanno interesse/possibilità/voglia di far mettere le mani sul proprio sito corporate al SEO per le opportune ottimizzazioni: queste potrebbero infatti avere un notevole impatto sul sito, richiedendo modifiche al sistema di content management, ai testi, al server per "staticizzare ad es. le URL e via elencando... il "no grazie, limitatevi a fare doorways" è risposta ben più frequente di quanto si pensi.

    Insomma, in un mondo perfetto le aziende dovrebbero pensare ai motori nel momento stesso in cui realizzano un sito, per farlo "search engine friendly"; ho esempi di aziende che hanno seguito questa regola e che sono passate indenni attraveso le due ultime "tempeste" di Google. Ma siccome il mondo perfetto non è, i "trucchetti" ci sono stati, ci sono e ci saranno sempre, e chi svolge il lavoro di ottimizzazione/posizionamento si troverà a valutare caso per caso quali rischi occorra prendersi per fare contento il cliente con il positioning... e dove invece convengano magari gli adwords (noi ci stiamo slegando dal discorso di "posizionamenti garantiti" per concentrarci su quelli che sono gli obiettivi reali che il cliente vuole raggiungere attraverso i motori).

    Cosa succederà il giorno in cui Google dovesse applicare filtri contro le tecniche "scorrette"? Tale giorno è ancora lontano per una semplice ragione: molte tecniche "scorrette" in realtà lo sono diventate per l'abuso che ne hanno fatto molti "specialisti", perchè lo IP delivering, le redirezioni, i pixel 1x1 ecc ecc sono utilizzati da molti siti e portali anche di primissimo piano per scopi che con la visibilità nei motori hanno nulla a che fare; Google rischierebbe di ripulire il proprio database di oltre l'80% dei contenuti (troppo azzardato, specie in vista di una possibile IPO:-)

    Rispondo brevemente anche a newlook; quando ho fatto il business plan dell'azienda che ho lanciato (primi del 2002), ho fatto un'analisi approfondita sui principali player: certo, stilare una classifica basata sul fatturato non è facile, visto che l quasi totalità delle aziende che fanno search engine marketing sono attive anche in realizzazione siti, e-mail marketing, banner, affiliazioni e via elencando, e non è quindi facile distinguere dalle visure camerali quanto abbiano incassato da servizi di visibilità nei motori e quanto da altri servizi; comunque devo dire che ne ho trovare una mezza dozzina di cui alcune -soprattutto quante hanno/hanno avuto clienti nel settore dialer, con fatturati veramente impressionanti:-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.