Per risponderti precisamente dovrei sapere come comunichi i dati alla tabella, ad esempio cosa fai la prima volta per inserire quei dati. Comunque lo schema è il seguente:
Il TableModel è l'oggetto che comunica alla tabella quali sono i dati da rappresentare e deve implementare dei metodi che dicono ad esempio quante colonne ci sono, quante righe ci sono, qual è il nome della i-esima colonna, qual è il dato della i-esiama colonna e j-esima riga, ecc ecc. Il TableMmodel per rispondere a queste domande deve avere un riferimento ad un oggetto di una qualche classe che rappresenta i dati. Ad esempio tale oggetto potrebe essere un vetttore di vettori che contengono i vari elementi da rappresentare nelle celle della tabella. La tabella va costruita passandole il TableModel nel costruttore, in questo modo si registra come un ascoltatore del TableModel. Quando devi rappresentare il rusultato di una nuova query devi passare al TableModel il riferimeto all'oggetto dati, ad esempio al vettore di vettori, e poi invochi uno dei metodi per sollevare l'evento, tipo tableStructureChanched (o qlcosa del genere). Il tutto dipende comuqnue da cos'e l'oggetto che rappresenta i dati, il modo più semplice è usare un vettore di vettori. Nel caso specifico del risultato di un'interrogazione ad una base di dati non so che classe si usi per rappresentare il risultato di una query, perchè non ho mai fatto cose del genere, l'importate è che una volta che hai questo oggetto tu possa sapere quante righe ci sono, quante colonne, il nome delle colonne e il dato da mettere nella cella (i, j) per ogni i e j,
Ciao.