SUBJECT: tutta la accessibilità e gli stili che avreste voluto avere e non avete mai osato mantenere
postato anche su: FORUM DI HTML.IT / it.lavoro.professioni.webmaster /
it.comp.www.html / it.comp.accessibilita
CC: Vacca, webmaster/accessibilità/html/controlloqualità/redazione di
HTML.IT/constile.org/andreapaternostro(chiocciola)informatix.it
Salve a tutti,
vorrei capire lo stato attuale dell'accortezza nei confronti dell'utente
finale da parte dei webmaster.
accessibilità, leggibilità, fruibilità, usabilita, sono belle parole con
cui fare soldi o una attenzione vera e reale nei confronti degli utenti
Internet?
nei siti specifici online si parla tanto di accessibilità, ma poi gli
stessi violano in pieno ogni regola da loro declamata o ogni loro buon
proposito.
ad esempio nello stesso sito si parla di non mettere font fissi
microscopici (soprattutto per chi naviga con risoluzioni alte, io in
questo momento ho un monitor di risoluzione 1040x1050 - e ho ancora una
ottima vista - ma non riesco a leggere bene molti siti) e poi compiono
proprio questo errore, costringendo chi vuole leggere una pagina a
copiare/incollare da altra parte o modificare la risoluzione dello
schermo!
capisco che siti importanti e ultravisitati come www.tgcom.it o
www.repubblica.it se ne infischino di tale richiesta da parte di loro
utenti (richiesta senza risposta), ma .... l'apprezzatissimo da me e da
tanti HTML.IT, sito dedicato al web publishing, che mette un font fisso
(contro ogni loro stesse affermazioni su usabilità e webdesign!) e
piccolo:
font-size:12px;
alle pagine di quasi tutto http://html.it/
font-size:11px;
alle pagine di praticamente tutto il loro http://freeasp.html.it/
eccetera..
quando poi le loro lezioni sono piene di insegnamenti come:
http://www.html.it/elevata_accessibi...ibilita_26.htm
(!?)
inoltre: la guida ai CSS di html.it dove si depreca l'uso delle tabelle
è impaginata con le tabelle...
praticamente l'intero sito e sottodomini sono tali.
eppure questo sito di successo, che ora dichiara di fatturare oltre 2
miliardi di lire l'anno (soprattutto per i corsi?) ricordo che è partito
proprio da quella guida HTML, punto di riferimento mio oltre che (credo)
della maggior parte dei webdesigner italiani.
sono molto grato ad HTML.IT, ma mi sento un amante tradito... spero
tanto che accolgano il mio appello!
io di mio ci provo, con qualche difficoltà che ho cercato di superare,
eccome a cercare di rendere veloce, adattabile, leggibile al massimo il
mio sito e i siti che sviluppo, scrivendoli tutti a mano (tranne i
javascript che al più modifico) e ogni cosa che imparo cerco di usarla
al meglio.
cerco di dare una grafica carina pur riducendo tutte le immagini a meno
di 10kB l'una, metto degli aiuti (DI-MEN-SIO-NE nella home page) per
ingrandire i caratteri, i font sono ridimensionabili.. eppure a volte mi
sembra che tutto questo sia inutile e poco apprezzato.
ora pure è di moda il sito a unica colonna centrata di max 750 pixel,
una vera assurdità che si è diffusa..
ma sfruttate tutto il monitor e la pagina, con colonne diverse, cavolo!
prendete ad esempio sito come: www.constile.org o
http://www.meyerweb.com/ o
http://www.thenoodleincident.com/tut...css/index.html per citarne
qualcuno!
ho visto siti di aziende importanti ("This site has been optimized for a
screen size of 800x600 and requires a flash player. We recommend you
adjust your screen size now if different") con animazioni incredibili in
flash completamente illegibili senza mettere a 800x600, siti che nella
versione precedente erano godibilissimi....
tempo fa un webmaster mi diceva: "sono tutte cazzate, alla gente
interessa che il sito abbia dei contenuti di loro interesse e poi se ne
fregano se è veloce da scaricare, se ha una grafica piacevole ecc.."
io continuo a non crederci, a pensare a quanto sia importante fare un
sito veloce e leggibile, a studiare come fare al meglio layout e
presentazione.
è altrettanto vero, citando l'Ing. Vacca di qualche anno fa (1) che "il
contenuto è più importante della forma, anche se una forma disastrosa
può distruggere qualsiasi contenuto"
(1) Roberto Vacca - Consigli per un anno - ed. Bompiani
un saluto a tutti e buon lavoro