Purtroppo non sono a conoscenza di linguaggi di scripting che siano somiglianti a Delphi, tra l'altro si fa sempre l'errore di considerare Delphi come un semplice linguaggio, ma Delphi è in realtà un prodotto commerciale rappresentato da un ambiente di sviluppo prodotto dalla Borland che permette di sviluppare un linguaggio che condivide lo stesso nome.Originariamente inviato da Girandol0
Secondo Voi mi troverei meglio a utilizzare JavaScript o VBScript?
Da quel che so non posso utilizzare Delphi per gli script giusto??
Delphi è quindi nel contempo ambiente e linguaggio, sebbene eticamente sia divenuto anche "più linguaggio" con l'avvento di .NET.
Per quanto riguarda i linguaggi di scripting, devi specificare a cosa ti riferisci, in particolare se intendi programmare lato client oppure lato server.
Dal lato client, i linguaggi di scripting più celebri sono JavaScript e VBScript, ma in genere si propende per il primo specialmente per la realizzazione di siti Web poichè maggiormente diffuso grazie alla sua adesione al linguaggio ECMAScript standard.
Parlando di lato server, hai a disposizione una marea di linguaggi e tecnologie, poichè si parla di applicazioni che girano su una macchina che può quindi eseguire diversi tipi di codice nativo in base alla piattaforma e al Web server installato.
Probabilmente, le migliori soluzioni attualmente disponibili sono PHP, linguaggio disponibile per la programmazione lato server sia su Windows che su Linux, con server IIS o Apache.
Io sto realizzando negli ultimi tempi alcune soluzioni basate sul .NET Framework di Microsoft e sulla tecnologia ASP .NET.
Questo tipo di soluzione potrebbe parzialmente venire incontro alla tua particolare esigenza poichè la Borland ha rilasciato Delphi 8 for .NET, un ambiente che riprende totalmente le caratteristiche delle versioni precedenti ma che incorpora un compilatore per .NET invece che per Win32.
Tuttavia, sfruttando le conoscenze acquisite negli anni in ambiente Delphi, puoi creare nuove applicazioni desktop e siti funzionali usando il framework di Microsoft; nel caso di applicazioni desktop tradizionali, il porting è estremamente facilitato grazie al fatto che il linguaggio non è radicalmente mutato ed ha già i costrutti necessari per sfruttare pienamente il paradigma di programmazione ad oggetti.
Purtroppo, in virtù del fatto che si tratta di un prodotto commerciale, come dicevo prima, si tratta di un investimento poichè occorre sostenere il costo dell'acquisto per poterlo utilizzare.
Ciao!![]()

Rispondi quotando