Allora, direi:[supersaibal]Originariamente inviato da citrus
si grazie!![]()
solo che mi sembra che faccia un po' troppo bordello (a dirla tutta quando scrive/legge intensamente gratta come un trattore!) secondo te è normale?
...
per il discorso virus mi sa che hai ragione...
alla fine ho pensato di usare 10 gb per windows, 1 gb per lo swap e tutto il resto per lo scambio dati con linux!
...
gia che ci sono vorrei chiederti anche un altro paio di cose:
- il sistema operativo mi vede 114 gb anzichè 120, sai dirmi come mai e se c'è un modo per recuperare i 6 gb persi?
(ho visto in un altro thread che bisogna aggiornare una voce nel registro per far vedere correttamente i dischi superiori a 137 gb, anche se non è il mio caso ho provato cmq ma niente da fare!)
- sapresti dirmi anche la differenza tra dischi di base e dischi dinamici?
denghiuuuu!
[/supersaibal]
1- Dopo la conversione da Byte a Giga, un po' di spazio se lo mangia l'architettura dell'NTFS, che, per esempio, riserva l'ultimo cilindro (a prescindere dalla capacità del disco) al database che contiene le informazioni dei vari volumi.
2- L'architettura a dischi dinamici è usata esclusivamente da NTFS e, rispetto al concetto di dischi di base, sono state introdotte alcune caratteristiche. Innanzitutto, le informazioni vitali (partition table e Mbr) sono backuppate (nel database del punto 1) e modificando la struttura del disco, ridimensionando e spostando partizioni (che non hanno più il valore di "primaria", "estesa", etc.), per esempio, non è necessario il reboot (in teoria).