la rete è organizzata con dei nodi ognuno dei quali tiene una lista di tutti gli indirizzi disponibili per cui tu quando chiedi al tuo browser di portarti da qualche parte questo lo domanda a un nodo che lo indirizza fisicamente alla risorsa cercata che si troverà in un determinato posto del mondo, (credo di stare semplificando parecchio ma la versione complicata non la so) se cambia il posto fisico dove si trova quella risorsa il nodo non la troverà fino a quando non sarà aggiornato col nuovo indirizzo, gli aggiornamenti avvengono per propagazione, cioè un nodo aggiorna per primo e man mano comunica agli altri il nuovo indirizzo che a loro volta aggiorneranno la loro lista e così via, questo prende tempo che è appunto il tempo di propagazione. Spero di non averti confuso ulteriormente.
![]()

) se cambia il posto fisico dove si trova quella risorsa il nodo non la troverà fino a quando non sarà aggiornato col nuovo indirizzo, gli aggiornamenti avvengono per propagazione, cioè un nodo aggiorna per primo e man mano comunica agli altri il nuovo indirizzo che a loro volta aggiorneranno la loro lista e così via, questo prende tempo che è appunto il tempo di propagazione. Spero di non averti confuso ulteriormente.
Rispondi quotando