E'vero che il bug (definito da Microsoft il più grave della storia di Windows) è noto da almeno 6 mesi, ma è altrettanto vero che la patch relativa è giunta soltanto ora.
http://slashdot.org/article.pl?sid=04/02/10/2031219
Vi sono inoltre ulteriori bug in arrivo, come dice Habanero:
Il problema quindi, secondo me, è il fatto che la sua esistenza ha messo, e probabilmente mette ancora per parecchio tempo, in pericolo la sicurezza di tutti. E quando dico tutti mi riferisco a tutti e non solo agli utilizzatori di Windows che sono ovviamente liberi di cercarsi i virus che vogliano.D'altra parte qui potete trovare una lista di vulnerabilità scoperte da eeye ma non ancora divulgate nello specifico a causa della mancanza delle relative patch microsoft. ...come vedete ci sono in attesa due ulteriori belle vulnerabilità critiche scoperte a settembre... le relative patch hanno un ridardo di più di tre mesi rispetto ai due canonici in genere necessari dopo la comunicazione.http://www.eeye.com/html/Research/Upcoming/index.html
Basta pensare alle possibiltà che tale bug offre a chi lo sappia usare (criminali, terroristi, ecc.).
La serietà con cui poi Bill Gates dichiara pubblicamente di affrontare il problema sicurezza non è davvero incoraggiante.
A mio modesto avviso è ormai giunto il momento di premere sui vari Governi e sulle varie amministrazioni pubbliche (e più in genere su chiunque abbia a che fare con attività che possono avere un impatto deleterio sulla sicurezza degli individui) perchè adottino tutte le misure necessarie, prima tra tutte la migrazione verso OS più sicuri."...Per evitare i problemi legati alla sicuurezza non occorre avere del codice perfetto...L'utente ha sempre avuto a disposizione due tecniche chiave: una è l'utilizzo dei firewall e l'altra si chiama aggiornamento software..."Bill Gates su PCMagazine del gennaio 2004
mcz

Rispondi quotando