Devi sempre tenere a mente che non stiamo parlando di un database di tipo "desktop", ma di un database client/server.
La creazione di indici lato server permette di velocizzare il reperimento di dati dalla tabella in modo ordinato; l'ordinamento si effettua usando una query SQL con la clausola ORDER BY.
Quando si ottengono record da una tabella ordinandoli tramite ORDER BY, InterBase verifica se è presente un indice sulla tabella relativo ai campi coinvolti nell'ordinamento; se tale indice è presente nella struttura, allora viene sfruttato per ottenere i dati ordinati più rapidamente.
Va detto che il componente IBTable è funzionale per chi proviene dal BDE poichè ha un comportamento simile a quello della tradizionale TTable; tuttavia, lavorando con un database server SQL, è meglio avvalersi di componenti più specifici in grado di consentire l'inserimento di statement SQL per la selezione, l'aggiornamento e l'eliminazione dei dati, come il TIBDataSet.
Prova a dare un'occhiata a questo componente, consultando la Guida in linea. Il componente ti permette di scrivere, all'interno delle proprietà fornite, gli statement SQL necessari alla selezione di record (con relativo ordinamento, se richiesto), all'aggiornamento e all'eliminazione di dati, figurando a tutti gli effetti e comportandosi come una normale tabella.
Se vuoi compiere operazioni più complesse lato client come filtraggio e ordinamenti di record presenti in memoria (e non sul server), puoi documentarti sul componente TClientDataSet; questo componente nasconde una grande potenza: ti permette di scaricare dati da un DataSet qualunque (tabella, query...) in memoria, definire indici (sempre in memoria) selezionabili per ordinare i dati in diversi modi ed eventualmente filtrarli.
Quando modifichi i dati contenuti nel ClientDataSet attraverso Data Control ad esso associati e desideri salvare le modifiche apportate (anche in blocco), il componente ClientDataSet è in grado di generare autonomamente gli script SQL necessari (sui quali è comunque possibile intervenire) per aggiornare la base dati sul database server.
Purtroppo, la documentazione a mio avviso più interessante sul ClientDataSet è in inglese, e sapendo che non ti piace molto...
Puoi comunque dare un'occhiata agli articoli di Cary Jensen sul sito della Community di Borland relativi al ClientDataSet.
Per quanto riguarda InterBase, se non vuoi faticare troppo con IB Console, che è un tool interessante ma abbastanza scarno, scarica la versione Personal di IB Expert.
Come vedi, la trattazione dei database è piuttosto ampia ed è impossibile, almeno per me, scrivere tutto in questo spazio, per motivi sia pratici sia di tempo.
Cerca di aiutarti con i riferimenti e le imbeccate che ti ho dato.
Ciao!![]()


Rispondi quotando