Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: numero ip

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    321

    numero ip

    scusate una domanda: il numero "ip del computer" è definito con la connessione o è strettamente personale del computer?...cioè in un ufficio che ci sono 20 pc collegati al server di rete...tutti all'esterno hanno lo stesso numero identificativo di macchina?

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Se fa nat sì, cioè se hai un proxy che all'esterno della lan fa vedere un solo indirizzo ip,sì altrimenti ognuno ha il proprio che viene visualizzato.
    Ciao.
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Gondor
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    2,722
    Scindiamo le cose.

    L'ip del computer detto cosi non esiste.
    E' la scheda di rete ad avere un IP. Infatti un pc può avere più schede di rete e tutte con IP diversi (anche perchè uguali non può )
    Questi servono per identificarti in una rete locale.


    L'IP della connessione viene dal dal Service Provider (TIN, libero, atlanet, tiscali, ecc..), questo serve per identificarti in internet.

    Nel tuo caso tutte le macchine hanno l'ip del server perchè, per andare in internet, passano per il proxy.
    Se uno volesse collegarsi direttamente al tuo pc non può, bisogna che la rete venga nattata (deve essere installato il NAT) che permette ad un esterno di collegarsi direttamente al tuo PC.
    File reality.sys corrupted
    Reboot universe? y/n
    Non arrabbiarti. Tanto un giorno il mondo farà a meno di te

  4. #4
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    [supersaibal]Originariamente inviato da Gondor
    Scindiamo le cose.

    L'ip del computer detto cosi non esiste.
    E' la scheda di rete ad avere un IP. Infatti un pc può avere più schede di rete e tutte con IP diversi (anche perchè uguali non può )
    Questi servono per identificarti in una rete locale.


    L'IP della connessione viene dal dal Service Provider (TIN, libero, atlanet, tiscali, ecc..), questo serve per identificarti in internet.

    Nel tuo caso tutte le macchine hanno l'ip del server perchè, per andare in internet, passano per il proxy.
    Se uno volesse collegarsi direttamente al tuo pc non può, bisogna che la rete venga nattata (deve essere installato il NAT) che permette ad un esterno di collegarsi direttamente al tuo PC. [/supersaibal]
    Giusto, sono stato impreciso, scusa :quipy:
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  5. #5
    [supersaibal]Originariamente inviato da Gondor
    Scindiamo le cose.

    L'ip del computer detto cosi non esiste.
    E' la scheda di rete ad avere un IP. Infatti un pc può avere più schede di rete e tutte con IP diversi (anche perchè uguali non può )
    Questi servono per identificarti in una rete locale.

    [/supersaibal]
    In questo caso non si tratta di un indirizzo IP (Internet Protocol) ma di un indirizzo MAC (che è fatto in modo diverso da un indirizzo IP), ogni scheda di rete ha un'indirizzo MAC univoco diverso quindi per ogni scheda...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio309
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,918
    [supersaibal]Originariamente inviato da Etilico
    In questo caso non si tratta di un indirizzo IP (Internet Protocol) ma di un indirizzo MAC (che è fatto in modo diverso da un indirizzo IP), ogni scheda di rete ha un'indirizzo MAC univoco diverso quindi per ogni scheda... [/supersaibal]
    certo ogni scheda ha il proprio indirizzo MAC al quale viene associato un indirizzo IP

  7. #7
    [supersaibal]Originariamente inviato da fabio309
    certo ogni scheda ha il proprio indirizzo MAC al quale viene associato un indirizzo IP [/supersaibal]
    tramite le ARP Table dei router...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio309
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,918
    [supersaibal]Originariamente inviato da Etilico
    tramite le ARP Table dei router... [/supersaibal]
    si ma non solo, il comando ARP lo usi quando devi configurare dei dipositivi di rete tipo printserver, centraline wireless ecc.
    per i computer questa associazione avviene quando specifichi un indirizzo ip nella configurazione della scheda di rete, oppure gli dici di ricevere un ip dal server DHCP

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Gondor
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    2,722
    Ogni scheda nasce con un MAC univoco e quello viene dato dalla casa produttrice in base a degli accordi.

    L'IP viene dato a livello software da l'amministratore di rete, dal singolo utente, da chi si prende la briga di assegnarglielo
    File reality.sys corrupted
    Reboot universe? y/n
    Non arrabbiarti. Tanto un giorno il mondo farà a meno di te

  10. #10
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    [supersaibal]Originariamente inviato da Gondor
    Ogni scheda nasce con un MAC univoco e quello viene dato dalla casa produttrice in base a degli accordi.

    L'IP viene dato a livello software da l'amministratore di rete, dal singolo utente, da chi si prende la briga di assegnarglielo [/supersaibal]
    ...quindi anche un server di rete che svolga servizio di DHCP, giusto?
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.