Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [Access] Numero query esagerato ?

    LA SITUAZIONE
    Ho creato un database per la gestione del personale di alcune aziende di costruzioni.

    Il database ha 20 tabelle.. ma di query ne sono venute fuori 72..

    ->


    ----------------------------------------------------------------------


    ALCUNI PERCHE'

    Devo dire che il risultato da ottenere è molto complesso.. ci sono molti report differenti.. tra riepiloghi, statistiche, ecc..


    Faccio un esempio i lavoratori hanno varie proprietà:

    viene specificato se sono interni se sono delle società di subappalto..
    se sono manovali, operai specializzati (suddivisi in 1° 2° 3° 4° livello ecc..), operai qualificati, capo squadra, capi cantiere..
    paese di provenienza.. bla bla bla..


    Vengono fatti vari controlli e riepiloghi diversi..

    alcune query ad esempio sono uguali hanno solo un livello di dettaglio diverso es.:

    somma lavori eseguiti in un giorno:
    in un mese,
    in un trimestre,
    in sei mesi,
    in un interno anno..

    Voi direte:
    ma non potevi fare da data a data specifica ?




    Non c'era necessità di fare da una data specifica ad un'altra data specifica e mi è sembrato più comodo fare così..

    anche perchè nei diversi intervalli temporali, alcuni i dati/campi vengono omessi o a volte aggiunti da altre tabelle..

    che confusione !


    ecc.. ecc.. ecc..


    ----------------------------------------------------------------------



    LA DOMANDA


    So che sto per fare una domanda un pò vaga, a cui sarà difficile dare una risposta precisa.. ma questo è uno dei miei primi database e o un dubbio..

    E' di buon senso che un database che ha 20 tabelle contenga 62 query ?

    oppure no.. sto praticando una strada contorta ?

    è sempre un database con una gestione complessa però..

    :dubbioso:

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  2. #2

    NOTA

    Ho usato ACCESS 97

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  3. #3
    up

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    per il numero di query se servono servono, per diminuire sicuro di NON poter usare query paramentriche? (almeno per quelle simili?)
    la struttura del db è fatti in modo da rendere le interrogazioni che vuoi fare + facili?
    hai provato a semplificarti il lavoro delle query con delle viste?

  5. #5
    [supersaibal]Originariamente inviato da antos
    per il numero di query se servono servono, per diminuire sicuro di NON poter usare query paramentriche? (almeno per quelle simili?)
    la struttura del db è fatti in modo da rendere le interrogazioni che vuoi fare + facili?
    hai provato a semplificarti il lavoro delle query con delle viste? [/supersaibal]

    La struttura del databse di per se, mi è molto chiara..
    è molto fluida e viene usato bene dalgli impiegati, da qui ne deduco che lo si possa interrogare bene e che sodisfi tutte le richieste,
    possiamo dire che il sistema così com'è funziona

    Mi stavo solo domandando se potessi ottimizzare il tutto,
    se lo potevo fare meglio.. più leggero..

    Mi devi scusare ma sono a gli inizi fino a Dicembre 2003 non avevo mai aperto Access ->

    non ho capito cosa intendi con "query parametriche" e con "viste"

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    per le query paramentriche non sono altro che query che ti chiedono di iserire dei paramentri che verranno usati per eseguire la query une esemio:
    codice:
    Select nomecampi from tabelle where campdb = [inserisci un valore:];
    quando lanci la query ti apparirà una finestra che ti chiede di inserire un valore e poi ti verrà restituito il risultato

    x le viste:
    http://www.html.it/sql/sql_12.htm (punto 3)

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio309
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,918

    Re: [Access] Numero query esagerato ?

    [supersaibal]Originariamente inviato da LevkaRomanov
    E' di buon senso che un database che ha 20 tabelle contenga 62 query ?
    oppure no.. sto praticando una strada contorta ?
    è sempre un database con una gestione complessa però..
    :dubbioso: [/supersaibal]
    la bontà di un database non credo si possa esprimere con il rapporto fra tabelle e query, 62 o 72 query sono tante ma non necessariamente troppe.
    Se ti sembra che il programma sia lento, potresti mettere le tabelle con i dati in uno o più database separati e collegare le tabelle, inoltre prova a segueire i consigli di antos

    ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581

    Re: Re: [Access] Numero query esagerato ?

    [supersaibal]Originariamente inviato da fabio309
    la bontà di un database non credo si possa esprimere con il rapporto fra tabelle e query, 62 o 72 query sono tante ma non necessariamente troppe.
    Se ti sembra che il programma sia lento, potresti mettere le tabelle con i dati in uno o più database separati e collegare le tabelle, inoltre prova a segueire i consigli di antos

    ciao [/supersaibal]
    per migliorare le prestazioni del db occorre agire direttamente sulla struttura (in particolare inserire delle ridondanze, che fanno diminuire il numero degli accessi al db ma aumenta lo spazio occupato)

  9. #9

    Re: Re: Re: [Access] Numero query esagerato ?

    [supersaibal]Originariamente inviato da antos
    per migliorare le prestazioni del db occorre agire direttamente sulla struttura (in particolare inserire delle ridondanze, che fanno diminuire il numero degli accessi al db ma aumenta lo spazio occupato) [/supersaibal]
    Ridondanze nel senso di dati indicizzati ?

    per ora ho fatto così.. e almeno per ora non ci sono problemi di velocità.


    Riguardo alle query parametriche ora ho capito..
    sì, ne ho utilizzate diverse, anche con la richiesta di più parametri,
    con la richiesta di parametri su dati filtrati, ecc.. ecc..

    Viste.. no non ho ben capito :master: sono query particolari ?
    mi informerò se c'è qualcosa sul mio manuale..

    per ora ho realizzato delle query che prendono dati da più tabelle..
    ma non so se è la stessa cosa

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581

    Re: Re: Re: Re: [Access] Numero query esagerato ?

    [supersaibal]Originariamente inviato da LevkaRomanov
    Ridondanze nel senso di dati indicizzati ?

    per ora ho fatto così.. e almeno per ora non ci sono problemi di velocità.
    Indicizzando i dati ci sono delle ridondanze (dati ripetuti), le ridondanze sono costituite dalla ripetizione di uno stesso valore, un valore che può essere calcolato es
    se si hanno 2 tabelle:

    comuni(codice,nomeComune)
    abitanti(codiceFiscale,nome,cognome)

    per sapere il numero totale di abitanti di ogni comune ti basta fare una semplice query con la clausola sum

    se invece cambiamo la struttura in:
    comuni(codice,nomeComune,nAbitanti)
    abitanti(codiceFiscale,nome,cognome)

    cioè si inserisce la somma degli abitanti(una ridondanza), per ricavare il numero di abitanti è molto semplice e meno dispendioso per il dbms rispetto ad una sum, ovviamente si paga il costo di una query di inserimento + difficile (per ogni abitante inserito va incrementato il campo nAbitanti)



    Riguardo alle query parametriche ora ho capito..
    sì, ne ho utilizzate diverse, anche con la richiesta di più parametri,
    con la richiesta di parametri su dati filtrati, ecc.. ecc..

    Viste.. no non ho ben capito :master: sono query particolari ?
    mi informerò se c'è qualcosa sul mio manuale..

    per ora ho realizzato delle query che prendono dati da più tabelle..
    ma non so se è la stessa cosa [/supersaibal]
    le viste in pratica sono dei punti di osservazioni limitati che metti a disposizione degli utenti (gli utenti finali ingorano totalmente di come è la reale struttura del db), una vista è calcolata al volo ogni volta, in pratica una vista che è sempre il risultato di una interrogazione, restitituisce una tabella alla tabella cui puoi riferirti direttamente con il nome della vista ed operare delle query sulla vista (evitando di far fare all'utente inesperto dei join)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.